top of page

Le nuove funzioni AI di Youtube: carosello di ricerca interattivo e chatbot conversazionale

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 3 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

YouTube ha annunciato due nuove funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale pensate per aiutare gli utenti a trovare contenuti più velocemente e approfondire i temi che amano. L’obiettivo dichiarato: rendere più semplice scoprire nuovi video e imparare più rapidamente.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia e cosa significa per creator, marketer e brand.

Un nuovo carosello AI nei risultati di ricerca

La prima novità riguarda la ricerca su YouTube. L'azienda sta testando un carosello AI-powered che suggerisce video e descrizioni tematiche create da diversi creator.

Facciamo un esempio concreto: cercando “best beaches in Hawaii”, l’utente vedrà un carosello interattivo con clip video tratte da contenuti di creator, accompagnate da descrizioni generate dall’AI, pensate per aiutare a scoprire i migliori spot per lo snorkeling o le spiagge vulcaniche più suggestive.

youtube AI

Questa funzione è al momento disponibile solo per gli abbonati YouTube Premium negli Stati Uniti, e solo su alcune categorie di ricerca come shopping, viaggi e cose da fare in una località specifica.

Per i creator, questa novità rappresenta una potenziale nuova vetrina di visibilità. I video ottimizzati per determinate query potrebbero essere selezionati dall’AI e inseriti nel carosello, aumentando le possibilità di ottenere visualizzazioni organiche.

Il chatbot AI di YouTube si apre a più utenti

La seconda novità riguarda il chatbot conversazionale AI di YouTube, già noto agli utenti Premium da fine 2023. Questo strumento consente agli spettatori di porre domande sul video in riproduzione, ricevere spiegazioni, consigli di approfondimento o suggerimenti su altri contenuti.

YouTube ha confermato che nei prossimi giorni il chatbot sarà disponibile anche per alcuni utenti non-Premium negli Stati Uniti, come parte di un test più ampio.

Gli utenti potranno accedere al chatbot cliccando sul pulsante “Ask” sotto i video, interagendo in tempo reale per ottenere più informazioni, fare domande o scoprire contenuti correlati.

Secondo YouTube, il chatbot sta già riscuotendo successo tra i Premium user, in particolare per ottenere raccomandazioni, approfondire argomenti educativi o fare quiz sui concetti chiave spiegati nei video.

Cosa cambia per creator e marketer?

Queste due novità confermano la direzione di YouTube verso un’esperienza sempre più personalizzata e guidata dall’AI.

Per i creator, sarà ancora più importante ottimizzare titoli, descrizioni e tag per apparire nei nuovi caroselli AI. Inoltre, i contenuti educativi o ad alto engagement potrebbero avere più chance di essere consigliati tramite il chatbot.

Per i brand e i marketer, si aprono nuovi scenari: in futuro queste funzionalità potrebbero evolvere in spazi sponsorizzati o in nuove modalità di content discovery pubblicitario, anche se al momento YouTube non ha ancora parlato di integrazioni adv specifiche.

Resta da capire come YouTube selezionerà i video da mostrare nei caroselli AI: algoritmi trasparenti o ancora una volta favoriti i creator più grandi? Inoltre, l’introduzione di nuove feature AI solleva interrogativi sulla neutralità della piattaforma e sull’impatto a lungo termine sulla distribuzione del traffico organico.

Per ora, le novità restano limitate agli Stati Uniti e a categorie di ricerca specifiche, ma è probabile che nei prossimi mesi si allarghino ad altri mercati.


Seguici su Instagram e Threads per tutti gli aggiornamenti su YouTube, AI e social media per creator e marketer.

Comentários


bottom of page