top of page


YouTube spinge su messaggi, shopping e commenti AI
Negli ultimi mesi YouTube sta intensificando gli aggiornamenti dedicati a creator e professionisti del digitale. Le novità non puntano solo a ottimizzare la pubblicazione dei video, ma a trasformare l’app in uno spazio più completo, in cui si guarda, si conversa, si scopre e si compra senza passare da altre piattaforme. Le ultime funzioni annunciate, messaggistica interna, nuova product shelf per lo shopping su mobile e suggerimenti AI per rispondere ai commenti, fanno parte

Matteo Sallustio
2 giorni faTempo di lettura: 4 min


TikTok ti fa scegliere quanta AI vuoi nel feed
TikTok non è più solo la casa dei contenuti “girati col telefono”. Sempre più video che finiscono nel feed “Per Te” sono generati o potenziati dall’intelligenza artificiale: video storici ricreati con AI, visual per raccontare gossip o celebrità, clip interamente sintetiche. Nel frattempo altri player come Meta e OpenAI hanno spinto ancora oltre, con feed pensati solo per contenuti AI: Meta ha lanciato Vibes, un flusso dedicato a brevi video generati dall’AI, mentre OpenAI ha

Matteo Sallustio
3 giorni faTempo di lettura: 6 min


Multistreaming su Twitch, TikTok e YouTube: regole, rischi e setup tecnico
Il 2025 sta spingendo i creator verso un cambio di mentalità: la presenza su una sola piattaforma non basta più. Gli algoritmi cambiano rapidamente, la reach è instabile e la monetizzazione tende a distribuirsi su più canali. Per questo sempre più streamer stanno scegliendo il multistreaming, cioè la trasmissione simultanea su Twitch, TikTok e YouTube. Non è solo una questione di visibilità: significa costruire un ecosistema più solido, dove community diverse possono incontra

Matteo Sallustio
4 giorni faTempo di lettura: 3 min


YouTube rilancia Hype: post pubblici, classifiche per nicchie e nuovi filtri per i contenuti dei creator
YouTube sta trasformando Hype da semplice gesto di supporto a vero strumento di visibilità per i creator. Finora l’Hype serviva ad assegnare punti a un video idoneo, contribuendo a farlo emergere tra i contenuti consigliati. Con l’ultimo aggiornamento, però, l’azione diventa pubblica: chi mette Hype può condividerlo come post visibile nella propria tab Community e Post . In pratica, un contenuto hyped viene rilanciato direttamente sul canale dello spettatore, guadagnando un’e

Matteo Sallustio
5 giorni faTempo di lettura: 2 min


Si possono ricondividere le Storie Instagram? La nuova funzione sta arrivando
Il 14 novembre Alessandro Paluzzi , noto per anticipare le funzionalità in sviluppo, ha pubblicato su Threads non solo la stringa interna che indica la nuova funzione, ma anche le prime schermate dell’interfaccia. Nelle immagini si vede un pop‑up che recita: “Your stories can now reach more people. Now anyone can share your story to theirs, too. You can update this anytime in settings.” Accanto al pop‑up compare anche la sezione impostazioni dedicata, con un menu chiamato “Sh

Matteo Sallustio
6 giorni faTempo di lettura: 3 min


Rispondere ai commenti: la leva più sottovalutata che aumenta l’engagement
L’idea che “l’engagement nasca dall’engagement” può sembrare un mantra ripetuto fin troppo spesso, ma oggi trova conferma in un’analisi su scala senza precedenti. Julian Winternheimer, data scientist di Buffer, ha esaminato quasi due milioni di post pubblicati da oltre 220.000 account su sei piattaforme diverse. Il risultato è netto: rispondere ai commenti migliora l’engagement dal +5% al +42%, a seconda della piattaforma. Una dinamica che non riguarda solo creator e influenc

Matteo Sallustio
14 novTempo di lettura: 3 min


Threads integra i podcast nei nei post: anteprime con miniatura e rollout graduale
Threads sta introducendo un’integrazione dedicata ai podcast: è possibile aggiungere le informazioni del proprio show direttamente nel profilo. Quando si condivide un episodio o la pagina del podcast su Threads, il link viene mostrato con un’anteprima “ricca” (thumbnail personalizzata e titolo), con una prima connessione a Spotify. La scheda podcast allinea l’identità del creator con lo show e mette in evidenza il podcast nel profilo. Come funziona (e cosa vedrà l’utente) Una

Matteo Sallustio
13 novTempo di lettura: 2 min


Come usare i Bulletin Boards/Canali Comunicazioni di TikTok
TikTok sta introducendo i Bulletin Boards , dei canali in-app che permettono ai creator di inviare aggiornamenti ai follower più affezionati. Sono spazi che vivono all’interno del profilo, accessibili tramite una piccola icona sotto il nome utente. Chi entra può ricevere notifiche ogni volta che pubblichi un nuovo aggiornamento: testo, foto o un breve video. Non è un feed pubblico. Non è una chat privata. È un luogo pensato per parlare a chi è già “caldo”: le persone che ti s

Matteo Sallustio
12 novTempo di lettura: 3 min


Lucca Comics & Games 2025, tra eventi e creator
Lucca Comics & Games 2025 ha confermato ancora una volta la sua natura di crocevia culturale unico. Non solo un festival, ma un luogo dove fumetto, animazione, cinema, videogiochi, letteratura e community si intrecciano in un’unica esperienza collettiva. Quest’anno l’evento ha accolto oltre 280.000 visitatori, più di 900 ospiti, 730 espositori, 1.500 eventi e 12 mostre diffuse in città. Numeri che raccontano la scala, ma non da soli la sostanza: il valore reale di Lucca sta n

Matteo Sallustio
11 novTempo di lettura: 4 min


AGCOM apre l'elenco degli influencer rilevanti.
Non è un albo: perché si sta creando confusione L’apertura del web form AGCOM dedicato agli “influencer rilevanti” ha scatenato, in pochi giorni, una quantità notevole di interpretazioni errate. In molti hanno parlato di “albo degli influencer”, come se fosse stato introdotto un sistema di abilitazione professionale. Non è così. L’elenco non certifica chi può fare l’influencer, non limita l’accesso al settore, non istituisce una professione regolamentata. È uno strumento di t

Matteo Sallustio
10 novTempo di lettura: 3 min


Evolvere come streamer su Twitch
Alcune idee dalla live ufficiale “Creator Camp” Nel talk andato in live sul canale ufficiale di Twitch , ieri 5 novembre, Snackless e OwengeJuiceTV chiariscono un punto spesso frainteso: innovare non vuol dire rifare tutto. La crescita più sostenibile arriva da micro‑novità inserite con metodo. L’approccio consigliato è lavorare su tre orizzonti (breve, medio, lungo periodo) introducendo una‑tre novità per ciclo , misurando l’impatto e iterando. Un cambio di scena, un divers

Matteo Sallustio
7 novTempo di lettura: 3 min


TikTok Awards e Ad Awards 2025: Categorie, Finalisti e Impatto sulla Creator Economy
L’evento che celebra la Creator Economy I TikTok Awards 2025 rappresentano un appuntamento chiave per la creator economy in Italia. Dopo il successo della prima edizione, con oltre 1,8 milioni di voti espressi dalla community, tornano i premi che celebrano i creator che ogni giorno usano TikTok come palcoscenico per intrattenere, ispirare e creare impatto dentro e fuori dall’app . L’evento non è solo una competizione, ma un riconoscimento del ruolo crescente di creator e in

Matteo Sallustio
6 novTempo di lettura: 11 min


YouTube stringe le regole su gaming e scommesse online
YouTube più controlli su violenza e gioco d’azzardo digitale Dal 17 novembre 2025, YouTube rafforzerà le sue norme sui contenuti di gioco d’azzardo e violenza grafica nei videogiochi. Un aggiornamento importante che punta ad allineare la piattaforma agli standard dell’industria e alle nuove sensibilità del pubblico, ma che impone ai creator di gaming un’attenta revisione dei propri contenuti. «Le nostre policy evolvono insieme al mondo digitale», spiega YouTube . «Questi aggi

Matteo Sallustio
5 novTempo di lettura: 3 min


TikTok lancia Smart Split e AI Outline
TikTok continua a investire sull’ intelligenza artificiale , ma questa volta non per l’algoritmo di raccomandazione: l’obiettivo è semplificare la vita dei creator. Durante il Creator Summit USA, la piattaforma ha presentato Smart Split e AI Outline, due nuovi strumenti pensati per rendere più rapida e accessibile la produzione di contenuti, insieme a un nuovo sistema di revenue share che può arrivare fino al 90%. L’intento è chiaro: ridurre i tempi di lavorazione e potenziar

Matteo Sallustio
4 novTempo di lettura: 3 min


Instagram lancia "Competitive Insights"
Il nuovo strumento per analizzare i competitor Instagram ha introdotto una nuova sezione chiamata Competitive Insights, disponibile all'interno della Dashboard professionale per account creator e business. Questa novità permette di confrontare il proprio profilo con fino a 10 account concorrenti , analizzando dati come la crescita dei follower, la frequenza dei post e l'attività sui diversi formati: Reels, post nel feed e contenuti sponsorizzati. Il rilascio della funzione è

Matteo Sallustio
3 novTempo di lettura: 3 min


YouTube lancia Ask Studio: l'assistente che rivoluziona l'analisi del canale
YouTube ha ufficialmente presentato Ask Studio , un assistente AI pensato per semplificare la vita dei creator. Integrato direttamente all’interno di YouTube Studio, questo strumento consente di ottenere risposte rapide, analisi mirate e nuove idee di contenuto basandosi sui dati reali del proprio canale. Come spiega la piattaforma, Ask Studio è il tuo nuovo compagno creativo basato sull’intelligenza artificiale, capace di offrire informazioni e idee utili, radicate nei dati

Matteo Sallustio
29 ottTempo di lettura: 2 min


Instagram introduce Assistive AI per i tuoi contenuti
Instagram ha ampliato la funzione Restyle per offrire controlli di editing guidati da Meta AI direttamente nelle Storie. Non si tratta di un generatore che crea immagini intere da zero, bensì di uno strumento che permette di modificare e personalizzare upload esistenti usando comandi in linguaggio naturale. Secondo la descrizione ufficiale, ora è possibile rimuovere dettagli indesiderati dallo sfondo, aggiungere elementi alla scena o cambiare lo stile dell’immagine, dal look

Matteo Sallustio
28 ottTempo di lettura: 3 min


Nel 2025, i brand devono puntare sui creator di nicchia?
Negli ultimi anni la creator economy italiana ha registrato una crescita travolgente. Secondo Goldman Sachs il valore globale del settore potrebbe raggiungere i 480 miliardi di dollari entro il 2027, grazie a oltre 200 milioni di creator attivi nel mondo. L’Italia è già il terzo Paese in Europa per numero di creator ed è salita sulle prime pagine nazionali con un incremento del 33% in influencer marketing . Il mercato italiano dell’influencer marketing valeva circa 459,6 mil

Matteo Sallustio
27 ottTempo di lettura: 6 min


YouTube introduce la funzione di riconoscimento del volto
YouTube sta introducendo uno strumento che consente ai creator di caricare un’immagine del proprio volto, insieme a un documento d’identità, perché la piattaforma possa usarla come riferimento per individuare altri caricamenti che includano la loro immagine. L’obiettivo dichiarato è duplice: proteggere i contenuti originali (repost non autorizzati) e contrastare l’aumento dei deepfake. La funzione è accessibile da YouTube Studio e, al momento, è stata testata solo su un picc

Matteo Sallustio
24 ottTempo di lettura: 4 min


Co-streaming su Twitch: l'arma segreta per eventi live
Twitch sta introducendo il co‑streaming come funzionalità dedicata agli eventi su larga scala: non si tratta di una semplice ritrasmissione spontanea, ma di un sistema autorizzato, misurabile e controllabile pensato per trasformare esperienze frammentate in eventi unificati. L’obiettivo dichiarato è chiaro: fare di Twitch la piattaforma di riferimento per annunci ufficiali, tornei di esports, celebrazioni guidate dalla community e altri momenti live che richiedono portata e a

Matteo Sallustio
23 ottTempo di lettura: 5 min
bottom of page