top of page

Nuovi test per Youtube sui commenti a thread e opzioni AI per la musica negli Shorts

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 25 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

YouTube ha iniziato a testare una funzione molto attesa: i commenti a thread. Attualmente disponibile per gli abbonati a YouTube Premium su iOS e Android, questa novità consente di visualizzare le risposte a un commento all'interno di un flusso ordinato e gerarchico, migliorando la leggibilità e la comprensione delle conversazioni.

youtube commenti thread
Fonte:Youtube

L'obiettivo è creare un'esperienza più fluida per chi partecipa alle discussioni sotto i video, riducendo il caos generato dalle risposte sparse. Cliccando sul pulsante "X risposte", gli utenti possono espandere un pannello dedicato per leggere l'intero scambio in modo organizzato. Una piccola modifica nel layout, ma con un impatto potenziale importante sull'interazione e l'engagement nei commenti.

Per i creator, questo significa anche poter monitorare meglio le conversazioni attive, favorendo scambi più coerenti e gestibili, soprattutto nei video con community molto attive.

Dream Track si evolve: nuove opzioni AI per le colonne sonore

Parallelamente, YouTube sta ampliando l'esperimento Dream Track, la funzione lanciata nel 2023 che permette di generare clip audio tramite intelligenza artificiale partendo da semplici prompt testuali.

Già accessibile a tutti i creator statunitensi da ottobre scorso, ora Dream Track si arricchisce di strumenti per personalizzare ulteriormente le tracce musicali generate, con migliorie in termini di qualità e opzioni di controllo creativo. Secondo quanto riportato da YouTube, queste novità sono disponibili per un gruppo selezionato di creator americani.

L'obiettivo è offrire nuove possibilità di sound design per i Shorts, sfruttando stili e generi musicali di tendenza. Una funzione utile per differenziare i propri contenuti e cavalcare i trend musicali, anche senza competenze tecniche specifiche.

Prospettive e criticità per i creator

Entrambe le novità vanno nella direzione di rendere l'esperienza su YouTube più personalizzabile e funzionale per i creator. Da un lato, i commenti a thread potrebbero stimolare una community più attiva e ordinata; dall'altro, le opzioni AI di Dream Track offrono strumenti creativi innovativi per potenziare la resa dei propri Shorts.

Resta da capire quanto queste funzioni saranno davvero adottate in modo esteso e quanto saranno integrate anche fuori dagli Stati Uniti. Inoltre, l'automazione musicale solleva questioni legate all'originalità e al copyright, aspetti su cui YouTube dovrà fornire maggiore chiarezza in futuro.

Se usati in modo strategico, questi strumenti possono migliorare qualità e performance dei contenuti, soprattutto in formato Shorts. Per creator, musicisti e youtuber in cerca di nuove soluzioni, vale la pena tenere d'occhio questi test.

Seguici su Instagram e Threads per rimanere aggiornato sul mondo dei social.

Comments


bottom of page