top of page

YouTube rilancia Hype: post pubblici, classifiche per nicchie e nuovi filtri per i contenuti dei creator

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

YouTube sta trasformando Hype da semplice gesto di supporto a vero strumento di visibilità per i creator. Finora l’Hype serviva ad assegnare punti a un video idoneo, contribuendo a farlo emergere tra i contenuti consigliati. Con l’ultimo aggiornamento, però, l’azione diventa pubblica: chi mette Hype può condividerlo come post visibile nella propria tab Community e Post.

In pratica, un contenuto hyped viene rilanciato direttamente sul canale dello spettatore, guadagnando un’esposizione che va oltre il ranking interno. Per i creator emergenti questo può creare un effetto domino: un singolo Hype condiviso pubblicamente diventa un nuovo punto d’ingresso verso community che altrimenti non avrebbero intercettato quel video. YouTube non parla apertamente di impatto algoritmico, ma è evidente che più segnali sociali pubblici rafforzano la percezione di rilevanza, influenzando l’ecosistema della raccomandazione.

youtube hype

Leaderboard per nicchie: la scoperta diventa più mirata

L’aggiornamento include anche le classifiche tematiche (Hype leaderboards). Sono spazi dedicati ai video più hyped dentro categorie come gaming, beauty e altre vertical rilevanti. Qui la logica è semplice: se chi guarda mostra interesse per un tema, la piattaforma vuole offrirgli contenuti valorizzati dalla community dello stesso settore.

Per i creator verticali è un’opportunità concreta. Entrare in una leaderboard significa farsi trovare proprio dalle persone che cercano quel tipo di contenuto, riducendo la dispersione e aumentando la qualità del traffico. Questo spinge a curare ancora di più la coerenza del proprio posizionamento: video chiari, riconoscibili e collegati alla nicchia diventano decisivi.

YouTube sta espandendo Hype a nuovi mercati, ma non è ancora disponibile ovunque. Anche l’idoneità dei video resta limitata, con un progressivo ampliamento previsto nei prossimi mesi. La funzione arriverà anche su desktop, ma per ora resta mobile-only, confermando l’approccio “prima il telefono” che guida molti test della piattaforma.

Nuovi filtri nei canali: Members-only e Public

Parallelamente, YouTube introduce due nuovi filtri nella pagina dei canali: Members-only e Public. Finora era possibile ordinare i contenuti solo per “Latest”, “Popular” e “Oldest”. Ora gli spettatori possono filtrare ciò che è esclusivo per gli abbonati o ciò che è accessibile a tutti.

L’obiettivo è migliorare la navigazione, soprattutto nei canali che alternano contenuti pubblici e riservati. Gli abbonati trovano più rapidamente ciò che hanno acquistato, mentre i visitatori evitano confusione e accedono solo ai contenuti realmente disponibili. Per i creator che investono nelle membership, questo aggiornamento aiuta a rendere l’offerta più leggibile e professionale.

youtube hype

Cosa significano questi aggiornamenti per chi crea contenuti

Gli ultimi sviluppi mostrano una direzione precisa: rafforzare il ruolo della community nella spinta dei contenuti e migliorare la segmentazione. Hype diventa uno strumento di amplificazione sociale, le leaderboard creano un ecosistema più equilibrato per le nicchie e i nuovi filtri puliscono l’esperienza di navigazione.

Per creator, influencer e marketer questo è il momento ideale per sperimentare: incoraggiare l’uso dell’Hype, costruire contenuti verticali più riconoscibili e organizzare meglio il proprio canale può dare un vantaggio competitivo nel medio periodo.

Seguici su Instagram, Threads e Tiktok per restare aggiornato sul mondo dei social e della creator economy.

Commenti


bottom of page