YouTube rinnova Shorts e introduce nuove funzioni AI: montaggio avanzato, commenti a thread e corsi per creator
- Matteo Sallustio

- 16 ott
- Tempo di lettura: 3 min
YouTube sta attraversando una delle fasi di aggiornamento più importanti degli ultimi mesi, puntando a migliorare l’esperienza dei creator sia nella creazione di contenuti che nell'interazione con il pubblico. Tra le novità più rilevanti troviamo il nuovo editor per Shorts, un rinnovamento dell'interfaccia grafica, l'introduzione dei commenti a thread, delle risposte vocali e l'espansione della funzione Courses per la monetizzazione educativa.
Nuovo editor per Shorts: più controllo e integrazione con l’AI
La principale novità riguarda il nuovo editor per Shorts, ora completamente integrato nell’app principale di YouTube. Il nuovo layout divide i progetti in tracce audio e video separate, consentendo un editing più preciso, con funzioni di drag and drop, zoom per tagli millimetrici e un controllo totale su clip, overlay e audio.
L’interfaccia ricorda strumenti come CapCut o l’app Edits di Instagram, ma con un vantaggio cruciale: è nativa, non serve alcuna app esterna. YouTube ha inoltre annunciato l’arrivo di nuove funzioni di editing avanzato come slip editing, splitting e l’aggiunta diretta di media dalla timeline.
Sul fronte AI, YouTube integra ora la funzione Extend with AI, pensata per espandere automaticamente un contenuto con l’aiuto di Gemini, il suo assistente generativo. L’obiettivo dichiarato è garantire “più libertà creativa con meno attrito”, anche se resta da vedere quanto l’intelligenza artificiale riuscirà davvero a potenziare la creatività dei creator senza snaturarla.

Threaded comments e UI rinnovata
Oltre alle novità sui Shorts, YouTube aggiorna l’interfaccia per rendere la piattaforma più fluida e immersiva, soprattutto su TV e mobile. I nuovi pulsanti traslucidi e i controlli intuitivi migliorano la navigazione e la ricerca di contenuti.
Arrivano inoltre i threaded comments, con risposte organizzate in livelli per seguire meglio le conversazioni. La novità, testata da luglio, è ora disponibile per tutti e cambia radicalmente la dinamica dei commenti sotto i video, rendendola più simile a Reddit o X.
Voice replies e corsi per creator
Tra le funzioni più interessanti spiccano anche le voice replies: risposte vocali ai commenti fino a 30 secondi, disponibili ora per centinaia di migliaia di creator direttamente da YouTube Studio o dall’app principale. Un modo per rendere l’interazione più personale e diretta, utile soprattutto per community consolidate.
Parallelamente, YouTube amplia l’accesso ai Courses, programmi formativi a pagamento o gratuiti pubblicabili direttamente sul canale. Finora limitati a pochi creator, ora diventano disponibili a chi possiede le Advanced Features, offrendo una nuova forma di monetizzazione per canali educativi e specialistici. Ogni corso completato assegna un badge agli utenti e permette di monitorare visualizzazioni, tempo di visione e ricavi direttamente in Studio.

Fixable Violations: più trasparenza per le policy
Infine, YouTube estende la funzione Fixable Violations, che consente ai creator di correggere i contenuti segnalati per violazioni delle linee guida, anche nel caso di avvisi ufficiali. Sarà possibile modificare, sfocare o tagliare parti del video direttamente da Studio e, una volta rivisto, il contenuto potrà essere ripristinato.
L’obiettivo è ridurre penalizzazioni e ban, offrendo una maggiore flessibilità ai creator, ma la funzione resta limitata a chi ha accesso alle Advanced Features e non copre violazioni gravi.
Cosa cambia per i creator
Queste novità mostrano chiaramente la direzione di YouTube: rendere la piattaforma un hub completo per la creazione, l’interazione e la formazione, senza dipendere da app esterne. I creator potranno gestire tutto,dall’editing all’analisi, all’interno di un ecosistema unico. Tuttavia, l’integrazione crescente dell’AI solleva dubbi su quanto spazio rimarrà all’autenticità e alla creatività umana.
In ogni caso, YouTube conferma la sua intenzione di mantenere i creator al centro, semplificando i processi e ampliando le opportunità di crescita.
Seguici su Instagram, Threads e Tiktok per rimanere aggiornato sul mondo dei social e della content creation.



Commenti