YouTube stringe le regole su gaming e scommesse online
- Matteo Sallustio

- 5 nov
- Tempo di lettura: 3 min
YouTube più controlli su violenza e gioco d’azzardo digitale
Dal 17 novembre 2025, YouTube rafforzerà le sue norme sui contenuti di gioco d’azzardo e violenza grafica nei videogiochi. Un aggiornamento importante che punta ad allineare la piattaforma agli standard dell’industria e alle nuove sensibilità del pubblico, ma che impone ai creator di gaming un’attenta revisione dei propri contenuti.
«Le nostre policy evolvono insieme al mondo digitale», spiega YouTube. «Questi aggiornamenti servono a stare al passo con nuove tendenze come il gambling con beni digitali e ad avvicinare le nostre linee guida agli standard del settore per i contenuti maturi.»

Stop a skin, NFT e valute digitali
Finora YouTube vietava solo i link o le promozioni verso casinò o siti di scommesse non certificati da Google.Da novembre, la piattaforma estenderà i divieti anche a forme di gioco con oggetti digitali che hanno valore economico, come skin, NFT, monete virtuali e oggetti premium scambiabili tra utenti.
In altre parole, anche i contenuti che mostrano dinamiche di scommessa o scambio basate su beni digitali potranno essere rimossi o segnalati. È un colpo diretto ai video su skin betting, raffle, o loot box di giochi come CS2, Fortnite o Rust, spesso al limite del regolamento.
L’obiettivo è proteggere le fasce più giovani da forme di gambling mascherato, in linea con le politiche già adottate da Twitch e Meta negli ultimi anni.
I “social casino” diventano contenuti 18+
Non si tratta solo di soldi veri. Anche i giochi da casinò simulati, dove non c’è alcun guadagno reale, saranno limitati agli utenti adulti.I video che mostrano slot, poker o roulette virtuali verranno automaticamente etichettati come 18+, riducendone la visibilità su feed, suggeriti e YouTube Kids.
Questa scelta punta a evitare l’esposizione dei minori a dinamiche che imitano il gioco d’azzardo, anche quando non c’è denaro in gioco.
Violenza nei videogame: restrizioni per scene realistiche
YouTube introdurrà anche un’ulteriore stretta sui contenuti violenti nei videogame, in particolare quelli con personaggi umani realistici.Saranno soggetti a limitazioni d’età i video che mostrano:
torture o violenze prolungate su civili o non-combattenti;
scene con visuale ravvicinata o dettagli espliciti di ferite e sangue;
gameplay o compilation dove la violenza è il focus principale.
Per stabilire le restrizioni, YouTube valuterà durata, contesto e realismo grafico.Questo significa che giochi come GTA, Call of Duty o The Last of Us potrebbero subire limitazioni, soprattutto se mostrano momenti di violenza prolungata o esplicita.
I video caricati prima del 17 novembre che non rispettano le nuove regole potranno essere rimossi o resi 18+, ma non riceveranno strike. I creator potranno usare gli strumenti di editing di YouTube (blur o taglio) per adeguarsi in tempo.
Monetizzazione e visibilità: cosa cambia per i creator
Le restrizioni non equivalgono a una demonetizzazione totale, ma avranno impatto sulla reach e sulla pubblicità.I video 18+ restano monetizzabili, ma non compaiono nei suggeriti né tra i contenuti consigliati ai minori, riducendo quindi il traffico organico e le visualizzazioni.
Per i creator di gaming e streaming, questo aggiornamento segna un punto di svolta: la scelta dei titoli, delle miniature e dei tag dovrà essere ancora più strategica.I contenuti “borderline” rischiano di essere penalizzati, mentre YouTube favorirà video più adatti a un pubblico generalista.
Un segnale chiaro al mercato (e agli inserzionisti)
Queste modifiche vanno lette come parte di una strategia di pulizia e prevenzione:YouTube vuole garantire un ambiente più sicuro per gli utenti, ma anche più prevedibile per i brand.Negli ultimi mesi, scandali legati al betting sportivo e alle loot box hanno acceso i riflettori sul tema del gioco d’azzardo nascosto nei videogiochi.
Google, con questa mossa, punta a proteggere la piattaforma da rischi legali e reputazionali, allineandosi ai competitor e alle future regolamentazioni europee.
In sintesi
Queste nuove regole di Youtube non bloccano la creatività, ma chiedono maggiore responsabilità.Per i creator, l’obiettivo ora è bilanciare libertà espressiva e rispetto delle norme, evitando di trasformare contenuti di intrattenimento in potenziali violazioni di policy.
YouTube non sta censurando il gaming, ma ridefinendo i suoi confini.



Commenti