top of page

Cambiare contenuto su Instagram? Ecco cosa consiglia Adam Mosseri

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 19 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel mondo dei social, cambiare tipologia di contenuti può sembrare un rischio necessario per evolvere. Ma su Instagram, dove l’algoritmo costruisce un’identità del creator nel tempo, cambiare approccio senza una strategia può compromettere engagement e visibilità. A mettere ordine nella questione ci ha pensato direttamente Adam Mosseri, CEO di Instagram, offrendo consigli pratici per affrontare questo passaggio delicato.

nicchia instagram

Non ricominciare da zero, se puoi evitarlo

Secondo Mosseri, nella maggior parte dei casi è preferibile non aprire un nuovo account quando si decide di cambiare contenuti. "In generale, è meglio continuare a usare il proprio account esistente", ha spiegato, sottolineando come un approccio graduale permetta di mantenere la base di follower e facilitare il lavoro dell’algoritmo.

L’algoritmo di Instagram infatti, lavora costruendo un profilo dettagliato dei tuoi contenuti e del pubblico che li consuma. Cancellare tutto e ripartire da capo significa anche perdere ciò che la piattaforma ha costruito per te. Una perdita che può avere un impatto concreto su reach ed engagement.

Come gestire la transizione: i consigli di Mosseri

Per accompagnare il pubblico nel cambiamento, Mosseri consiglia di:

  • Pubblicare un video in cui si spiega la nuova direzione dell’account;

  • Archiviare i contenuti passati per evitare confusione nella nuova narrazione;

  • Utilizzare Reel "di prova" per testare la risposta del pubblico prima di un pivot deciso.

Questi accorgimenti permettono di sondare il terreno, mantenendo la community informata e attiva, e allo stesso tempo offrono a Instagram segnali chiari su cosa stai facendo, facilitando l’ottimizzazione del reach.

Quando ha senso aprire un nuovo profilo?

Se il cambiamento è radicale — ad esempio passare da tutorial beauty a contenuti di satira politica — allora sì, potrebbe avere senso iniziare da capo. Ma Mosseri avverte: la strada è più difficile. Un nuovo account parte da zero, sia in termini di follower che di segnali algoritmici, e servono tempo e contenuti mirati per raggiungere un nuovo pubblico.

La chiave: coerenza, comunicazione e pazienza

Il messaggio di Mosseri è chiaro: se puoi, trasforma il tuo account attuale invece di buttarlo via. Il pubblico apprezza la trasparenza, l’algoritmo apprezza la coerenza. Cambiare si può, ma bisogna farlo con metodo, evitando strappi bruschi e costruendo una narrazione nuova che mantenga un filo logico con ciò che sei stato finora.

Cambiare approccio su Instagram non è un tabù, ma nemmeno un passo da fare a cuor leggero. Le parole di Mosseri offrono una guida preziosa per tutti i creator che vogliono evolvere senza perdere quello che hanno costruito. Studia il tuo pubblico, comunica il cambiamento e sperimenta: solo così potrai crescere davvero.

Seguici su Instagram e Threads per rimanere aggiornato sul mondo dei social.


Comentarios


bottom of page