top of page

Instagram lancia "Competitive Insights"

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 3 nov
  • Tempo di lettura: 3 min

Il nuovo strumento per analizzare i competitor

Instagram ha introdotto una nuova sezione chiamata Competitive Insights, disponibile all'interno della Dashboard professionale per account creator e business. Questa novità permette di confrontare il proprio profilo con fino a 10 account concorrenti, analizzando dati come la crescita dei follower, la frequenza dei post e l'attività sui diversi formati: Reels, post nel feed e contenuti sponsorizzati.

Il rilascio della funzione è stato notato da diversi esperti di marketing digitale, tra cui Sarah Roizman, che ha condiviso le prime immagini dell'interfaccia. L'obiettivo è fornire ai creator uno strumento per contestualizzare le proprie performance all'interno del mercato di riferimento.

instagram insights

Come funziona e cosa puoi scoprire

Una volta attivata, la sezione Competitive Insights consente di visualizzare un confronto diretto, affiancando i propri dati a quelli dei profili selezionati. Tra le metriche principali ci sono il tasso di crescita dei follower e la frequenza di pubblicazione. Alcuni dati possono essere visibili anche se il competitor ha nascosto i like dai propri post, un dettaglio interessante che aumenta la trasparenza dell'analisi.

Tuttavia, si tratta ancora di un confronto piuttosto superficiale: i dati sono presentati in forma binaria, senza grafici dettagliati o analisi aggregate. Questo significa che, per ora, lo strumento è utile più per avere un'idea generale che per costruire strategie basate su insight approfonditi.

Impatti sulla strategia e sull'algoritmo

Dal punto di vista dell'algoritmo, questa funzione non modifica direttamente il modo in cui Instagram distribuisce i contenuti. Tuttavia, potrebbe influenzare il comportamento dei creator: conoscere le frequenze di pubblicazione e i trend dei competitor potrebbe spingere molti a pubblicare di più o a uniformarsi a determinati formati, alimentando una maggiore competizione interna alla piattaforma.

Un effetto collaterale potrebbe essere la tendenza a imitare strategie vincenti invece di sviluppare contenuti autentici e coerenti con la propria community. Per questo, l'utilizzo intelligente dello strumento sta nel capire perché un competitor performa meglio, non solo quanto.

Opportunità e limiti della funzione

Il vantaggio principale di Competitive Insights è la possibilità di contestualizzare la propria crescita, confrontando il proprio ritmo con altri account del settore. Questo può aiutare soprattutto creator emergenti e brand di piccole dimensioni a definire benchmark realistici.

Il limite, invece, sta nella mancanza di metriche più rilevanti per l’attuale ecosistema social. Oggi il successo non si misura più solo in follower, ma anche in visualizzazioni, condivisioni, salvataggi e click. Senza questi dati, il confronto rischia di restare parziale e poco significativo.

In un momento in cui Instagram sta spingendo sempre più su contenuti suggeriti dall’algoritmo piuttosto che dai follower, basarsi solo sulla crescita della base utenti non racconta tutta la storia.

Cosa significa per i creator e i marketer

Per creator e social media manager, Competitive Insights rappresenta un primo passo verso una maggiore trasparenza competitiva su Instagram. Se usato correttamente, può diventare uno strumento utile per migliorare la strategia di pubblicazione e monitorare la coerenza dei risultati nel tempo.

Ma la vera differenza la fa l’interpretazione: non basta sapere cosa fanno gli altri, serve capire perché funziona e come adattarlo alla propria nicchia.

Competitive Insights è un’aggiunta interessante per chi lavora con i social, ma non va sopravvalutata. È un punto di partenza per comprendere il posizionamento, non un indicatore assoluto di successo. Come sempre, la chiave sta nel bilanciare analisi e creatività.

Seguici su Instagram, Threads e Tiktok per rimanere aggiornato sul mondo dei social.

Commenti


bottom of page