Instagram punta su Edits e Notes: tutte le novità di giugno 2025
- Matteo Sallustio
- 27 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Arrivano i Keyframes su Edits
Instagram continua a spingere sul suo nuovo editor video "Edits", rilasciando una serie di aggiornamenti che puntano a rendere l'app uno strumento di riferimento per i creator. La novità principale di giugno 2025 è l'introduzione dei "Keyframes", una funzione che permette di gestire in modo più preciso ogni fase del montaggio.
Con i Keyframes ora è possibile definire punti specifici in una clip video e personalizzare l'aspetto di ogni singolo frame. Questo significa maggiore controllo su transizioni, testi, sticker, overlay e ritagli. Instagram ha già confermato che presto i Keyframes saranno disponibili anche per questi altri elementi grafici, ampliando ulteriormente le possibilità di personalizzazione.
Oltre ai Keyframes, l'ultima versione di Edits introduce anche nuovi effetti testuali e funzioni per migliorare la qualità della voce nei voiceover, inclusa la rimozione del rumore di fondo. Anche la sezione "Ideas" si aggiorna: ora è possibile salvare audio di riferimento e lasciare note adesive su clip audio da usare nei propri progetti futuri.
Instagram sta chiaramente puntando a ridurre il gap con CapCut, il noto editor video di ByteDance legato a TikTok. In alcuni ambiti, come la gestione delle scene e l'integrazione di effetti AI (grazie al tool "Restyling" già presente su Edits), la piattaforma Meta sembra addirittura superare il suo rivale.
Secondo le dichiarazioni ufficiali, Meta prevede di continuare ad arricchire Edits nei prossimi mesi. L'obiettivo? Rendere l'app non solo la scelta principale per chi crea contenuti video per Instagram, ma anche una potenziale fonte di guadagno futuro, visto che alcune funzioni avanzate potrebbero diventare a pagamento.

Nuovi colori ed emoji per le Notes
Non solo video. Instagram sta anche rinnovando l'esperienza di messaggistica privata, puntando ancora una volta sulle Notes, i brevi messaggi visibili nella parte alta della sezione DM. Da giugno 2025, tutti gli utenti possono personalizzare lo sfondo delle proprie Notes scegliendo tra diversi colori e aggiungendo un avatar emoji per renderle più riconoscibili. Questa novità mira a stimolare l'interazione, soprattutto tra i più giovani, visto che i dati interni di Instagram confermano come la fascia under 25 sia particolarmente attiva proprio nei DM.
Le Notes non sono sempre state un successo. Dopo il flop dell'integrazione nei Reels e nei post del feed, Meta ha deciso di concentrarsi sul loro utilizzo nei messaggi diretti, dove sembrano funzionare meglio.
L'aggiunta di sfondi colorati ed emoji sembra una mossa per mantenere alta l'attenzione degli utenti e per spingere nuove forme di engagement privato.

Cosa cambia per i creator
Per i content creator queste novità significano una cosa chiara: Instagram vuole trattenere più tempo possibile gli utenti sulla piattaforma, offrendo strumenti sempre più avanzati per la produzione di contenuti nativi e per l'interazione diretta.
Se da un lato Edits diventa sempre più una "CapCut alternativa" (con un occhio al futuro, considerando la possibile monetizzazione), dall'altro le Notes colorate sono un chiaro invito a sperimentare nuovi modi per farsi notare nei DM.
Il consiglio per i creator? Iniziare a familiarizzare subito con i Keyframes su Edits e testare le nuove personalizzazioni delle Notes per capire come integrarle nella propria strategia di engagement.
Commenti