Instagram Repost, Friend Map e Friends Feed cambiano il gioco per creator e influencer
- Matteo Sallustio

- 7 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Con il recente annuncio di Adam Mosseri e un approfondimento pubblicato dall’account ufficiale Creators di Instagram, la piattaforma compie un passo deciso verso una dimensione più partecipativa. L’obiettivo è chiaro: passare da uno spazio di semplice intrattenimento a un luogo dove creatività e connessioni personali si intrecciano. Le tre novità — Repost, Friend Map e Friends Feed nella sezione Reels — rispondono a esigenze diverse ma convergono su un obiettivo comune: stimolare interazioni autentiche e rafforzare il legame tra utenti.
Repost: funzionalità, vantaggi e credito al creator
Secondo Instagram, i Repost consentono di condividere reel, foto e caroselli interessanti con la propria community, con un impatto molto più duraturo rispetto alle Storie. I contenuti ripubblicati appaiono nei feed dei follower e sul profilo, nella nuova scheda “Reposts” dedicata. Quando un post o un reel viene ripubblicato, può raggiungere anche i follower di chi lo ha condiviso, aprendo ai creator nuove opportunità di visibilità. La piattaforma assicura che tutte le visualizzazioni, i like, le condivisioni e i commenti restino attribuiti all’autore originale, preservando così il credito creativo. Questa novità, se sfruttata bene, può amplificare il raggio d’azione di contenuti “shareworthy” e rafforzare il legame con la community, anche se resta da monitorare il rischio di saturazione del feed con post simili. Da oggi - 7 agosto 2025 - i Repost sono disponibili anche in Italia.
Friend Map: geolocalizzazione con controllo totale
La Friend Map è un’esperienza opt-in che permette di condividere la propria posizione con amici stretti o liste personalizzate di persone fidate. Accessibile dall’inbox, la mappa mostra non solo le posizioni condivise ma anche i contenuti geolocalizzati. Questo strumento può stimolare interazioni locali, eventi dal vivo e narrazioni legate al territorio, pur richiedendo attenzione alla privacy e all’uso consapevole.
Friends Feed nei Reels: il mondo attraverso le persone che conosci
Il Friends Feed, già presente negli Stati Uniti e ora lanciato globalmente, arricchisce la sezione Reels con un approccio più personale. Mostra i video apprezzati, commentati o ripubblicati dai propri amici, creando un flusso di scoperta filtrato dagli interessi della propria cerchia. È un’opportunità per aumentare l’engagement, ma anche un potenziale limite se riduce l’esposizione a contenuti diversi.
Il confronto con TikTok e YouTube Shorts
TikTok offre funzioni come Duet e Stitch, pensate per la creazione collaborativa, mentre YouTube Shorts punta su un algoritmo di raccomandazione legato alle abitudini di visione. Nessuna delle due piattaforme integra però un sistema che combini credito esplicito al creator, condivisione diretta nella rete personale e strumenti di prossimità come la Friend Map. Instagram, invece, sembra puntare a un equilibrio tra intrattenimento, connessione personale e valorizzazione della creatività.
Per i creator, queste novità significano più canali di visibilità e modi diversi per coinvolgere la community. Il Repost diventa un motore di distribuzione organica e misurabile, la Friend Map apre a progetti locali, e il Friends Feed offre nuove vie per essere scoperti tramite il passaparola digitale. È però fondamentale gestire con attenzione la privacy, la coerenza di contenuti e la frequenza delle condivisioni.
Instagram evolve per diventare una piattaforma più relazionale e meritocratica, dando ai creator strumenti per ampliare il proprio pubblico e rafforzare le connessioni.







Commenti