Le novità Twitch di Novembre '25 che cambiano strategia, visibilità e monetizzazione per i creator
- Matteo Sallustio

- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Negli ultimi mesi Twitch ha intensificato il ritmo degli aggiornamenti, puntando a un obiettivo chiaro: migliorare la qualità dell’esperienza per creator e pubblico e rendere la piattaforma più competitiva in un mercato live sempre più affollato. L’episodio di novembre di Patch Notes Highlights conferma questa direzione: notifiche più pertinenti, saldo spendibile per tutti, Winter Drops Fest, miglioramenti alle watch streaks, linee guida emote aggiornate, adeguamento all’Online Safety Act nel Regno Unito e primi test di Auto Clips basati sull’AI.
Per i creator, queste non sono semplici funzioni: sono strumenti che impattano visibilità, crescita e workflow. Ecco come usarle in modo strategico.
Notifiche più granulari: meno rumore, più precisione
Twitch abbandona il vecchio toggle on/off e introduce quattro livelli di notifica: Always On, Personalized, Go Live Only e Off. La piattaforma vuole ridurre il sovraccarico di notifiche e rendere gli avvisi più allineati ai reali interessi degli spettatori.
Questo cambiamento è importante anche per l’algoritmo: una notifica aperta è un segnale di forte affinità con un creator. Spiegare alla community come ottimizzare le notifiche significa aumentare i picchi di spettatori all’avvio delle live e migliorare il posizionamento del canale.
Spendable Balance: monetizzare prima della soglia
Spendable Balance permette ai creator di utilizzare il saldo maturato senza dover raggiungere la soglia di payout. Bits, gift sub e supporto ad altri canali diventano immediatamente disponibili.
Per i creator agli inizi è un vantaggio enorme: non serve più aspettare mesi per vedere un ritorno concreto dei propri sforzi. La funzione incentiva collaborazioni, match gifting e sostegno reciproco. Tuttavia va gestita con attenzione: il saldo è denaro reale e va utilizzato con una logica strategica, non impulsiva.
Winter Drops Fest: tanta visibilità, poca fidelizzazione
Dal 3 al 20 dicembre Twitch organizza il Winter Drops Fest, con ricompense dedicate a titoli molto seguiti come Marvel Rivals, Roblox e Path of Exile 2. Questi eventi portano traffico elevato, ma gli spettatori seguono i drop, non il creator.
Per trasformare un picco di interesse in pubblico ricorrente servono format chiari, CTA mirate e una programmazione solida. Senza una strategia, il boost dei drop si esaurisce in poche ore.
Watch Streaks: costruire abitudini, non solo visualizzazioni
Le watch streaks premiano chi torna a seguire un canale live dopo live. Dopo il rollout Twitch ha corretto notifiche invadenti e bug relativi alla gestione dei messaggi.
Le streak sono un segnale fortissimo per l’algoritmo: indicano abitudine, non consumo casuale. Per i creator diventano centrali format ricorrenti, appuntamenti fissi e live calendarizzate. La continuità influisce direttamente sulle raccomandazioni.

Emote Guidelines: più chiarezza per creator e artist
Le linee guida aggiornate non cambiano le regole, ma chiariscono i confini, soprattutto tra gore cartoon (ammesso) e gore realistico (non ammesso). Meno revisioni, meno ambiguità e più coerenza tra i processi di approvazione.
Per chi commissiona o crea emote è un miglioramento concreto del workflow.
Online Safety Act UK: verifica facciale per i contenuti 18+
Per allinearsi all’Online Safety Act, Twitch richiede agli utenti UK una verifica dell’età tramite scansione facciale per accedere ai contenuti maturi. Le immagini non vengono salvate e restano sul dispositivo, ma la misura può ridurre parte dell’audience nei canali con contenuti 18+.
I creator devono monitorare attentamente Analytics per capire se il regolamento incide sul traffico dal Regno Unito.
Auto Clips: l’AI che ottimizza il tuo tempo
Auto Clips analizza live e chat per proporre automaticamente momenti clippabili. Twitch garantisce che i contenuti non vengono utilizzati per addestrare modelli e che le valutazioni non vengono archiviate.
Per i creator significa scalare la produzione di contenuti brevi, elemento fondamentale per crescere su TikTok, Reels e Shorts. L’AI non sostituisce l’occhio creativo, ma accelera l’individuazione dei momenti forti da rielaborare.
Come cambiano le strategie Twitch dei creator
Le novità di Twitch hanno un filo conduttore: aumentare retention, frequenza di visione e valore economico interno alla piattaforma. Chi vuole crescere deve sfruttare notifiche e streaks con format ricorrenti; usare Spendable Balance per creare momenti di engagement reale; pianificare i Drops senza dipenderne interamente; aggiornare le emote con più libertà e consapevolezza e integrare Auto Clips in una pipeline multiformato.
Twitch sta costruendo un ambiente più solido e orientato alla crescita. Sta ai creator interpretare queste novità come opportunità.


Commenti