top of page

YouTube punta sui creator emergenti: Hype si espande e arriva il test per i titoli

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

L’espansione di Hype: più visibilità per i piccoli creator

Da settembre 2024 YouTube ha lanciato in fase di test la funzione Hype, che permette agli spettatori di assegnare “punti hype” ai video di canali emergenti per favorirne la crescita. Con il sistema di classifica a leaderboard, i clip più votati ottengono maggiore visibilità, contribuendo a farli emergere dal mare di contenuti.

youtube hype

A luglio 2025 YouTube ha reso Hype disponibile in 19 nuovi mercati, tra cui India, Indonesia, Messico e diversi Paesi europei (Italia compresa): ora l’opzione compare automaticamente sui video pubblici a lunga durata caricati negli ultimi 7 giorni. Inoltre, gli spettatori possono spargere hype oltre i confini locali, amplificando il potenziale di scoperta a livello globale. La piattaforma applica un bonus punti proporzionale al numero di iscritti: più il canale è piccolo, più riceve vantaggi, promuovendo un’equa competizione tra creator.

Questa mossa rappresenta un’importante opportunità per gli influencer emergenti, che possono contare su un nuovo strumento di crescita organica, e un’ulteriore fonte di monetizzazione basata sul coinvolgimento diretto della community.

Sticker estivi: un tocco di freschezza nelle live

Per rendere le dirette più coinvolgenti, YouTube ha introdotto cinque sticker animati a tema estate — tra cui paperella, isola, castello di sabbia e anguria — disponibili per creator e spettatori negli Stati Uniti. Questi gadget virtuali non solo ravvivano lo streaming, ma offrono un’ulteriore via di monetizzazione: un piccolo gesto che può fare la differenza per aumentare l’engagement e i guadagni durante le live.

Titolo A/B testing: ottimizza prima di pubblicare

Dopo aver attivato il test A/B per le miniature dei video, YouTube ora sperimenta una funzionalità analoga per i titoli. All’interno della sezione "Test & compare" di Studio, un gruppo ristretto di creator può sottoporre a prova diverse versioni di titolo per individuare quella che genera maggior watch time. Una strategia che top creator come MrBeast già adottano internamente, investendo tempo e risorse per massimizzare l’appeal dei loro contenuti.

youtube a/b titoli

Addio Trending, benvenute Charts personalizzate

YouTube ha rimosso le vecchie pagine "Trending" e introdotto invece Charts suddivise per categorie (musica, podcast, trailer). La scelta riflette il cambiamento delle tendenze: oggi il successo si misura in micro-trend e community, non più in clip virali isolate. I creator possono sfruttare queste novità attraverso la tab "Inspiration" in Studio, per allineare la propria strategia ai trend più rilevanti e trovare nuove idee editoriali.

Le nuove funzioni offrono un evidente boost per i creator emergenti, che ottengono più strumenti di promozione e ottimizzazione. Tuttavia, la frammentazione dei trend in chart personalizzate potrebbe rendere più complesso monitorare l’andamento dei contenuti a livello globale. Inoltre, l’efficacia del sistema Hype dipenderà dalla partecipazione attiva della community: senza un audience motivata, anche il miglior clip rischia di restare nell’ombra.

Sei un creator in cerca di strategie vincenti? Seguici su Instagram e Threads per rimanere aggiornato sul mondo dei social e scoprire tutti i consigli per far crescere il tuo canale!

Comments


bottom of page