Canva Visual Suite 2.0: cosa cambia dopo l'evento Canva Create 2025
- Matteo Sallustio
- 12 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Canva ha svelato le sue carte: con l'annuncio ufficiale della Visual Suite 2.0 durante l'evento Canva Create 2025, la piattaforma si conferma come uno degli strumenti più potenti e accessibili per chi crea contenuti. L'obiettivo è chiaro: semplificare, potenziare e velocizzare il lavoro di creator, team di marketing e freelance, con una suite di strumenti basata su AI e collaborazione.

Vediamo nel dettaglio tutte le novità, i vantaggi concreti e le possibili criticità.
Un solo spazio per tutto: la nuova Visual Suite
Canva evolve da "editor grafico" a piattaforma visuale completa. Nella nuova Visual Suite 2.0, tutto ruota intorno a un hub centralizzato per la creazione, gestione e pubblicazione dei contenuti: presentazioni, documenti, video, whiteboard, siti web e post social convivono in un unico ambiente. Per chi lavora con i contenuti ogni giorno, significa meno passaggi, meno tool esterni e più efficienza.

Canva AI: non più un extra, ma un motore integrato
L'intelligenza artificiale è ovunque nella nuova suite. I comandi testuali per generare contenuti, layout o script video si potenziano. "Magic Write", il copywriter virtuale, ora comprende meglio tono, obiettivo e formato. "Magic Design" suggerisce automaticamente template e combinazioni visive in base a uno stile. "Magic Edit" e "Magic Switch" accelerano il workflow, rendendo più facile adattare un contenuto a diversi formati (da una presentazione a un post Instagram, da un documento a una miniatura YouTube).

Novità per i team: Brand Kit evoluto e strumenti collaborativi
Per le aziende e i team marketing, Canva alza l'asticella. Il nuovo Brand Kit permette di impostare regole visive avanzate (font, palette, tone of voice) e applicarle automaticamente ai progetti. La libreria condivisa diventa più smart, con suggerimenti basati sull'uso e sull'identità visiva del brand. In più, arrivano strumenti per approvazioni rapide, task management e flussi di lavoro integrati.
Canva Courses: formazione per tutti i livelli
Un'altra novità è l'espansione dell'offerta formativa. Canva Courses diventa una piattaforma di apprendimento strutturata, con corsi professionali (anche certificabili) su design, branding, social media e content strategy. Una mossa interessante anche per i creator alle prime armi, che cercano strumenti pratici per migliorare le proprie skill.
Canva Photo Editor: editing smart con l’IA
Il nuovo Canva Photo Editor è stato aggiornato per offrire un editing ancora più intuitivo e potente. Oltre agli strumenti base, ora include funzioni AI per migliorare le immagini in un click, rimuovere sfondi, sostituire elementi, applicare filtri personalizzati e persino trasformare uno scatto amatoriale in una foto professionale. Per i creator che pubblicano costantemente, è uno strumento che accelera il processo mantenendo alta la qualità.

Canva Sheets: dati e creatività in un unico spazio
Un'altra novità è l’introduzione di Canva Sheets, un’alternativa ai fogli di calcolo tradizionali, ma con un tocco visual. È pensato per chi lavora con dati ma non vuole rinunciare all’estetica: puoi personalizzare grafici, inserire contenuti visivi e integrare direttamente i tuoi fogli nei progetti Canva. Ideale per marketer, report visivi e presentazioni interattive.
Il rischio: troppa automatizzazione?
Se da un lato l'uso dell'AI velocizza enormemente il lavoro, dall'altro alcuni creator potrebbero vedere un pericolo nell'omologazione dei contenuti. I template automatici e i suggerimenti di layout rischiano di generare progetti visivamente simili tra loro. La sfida sarà usare l'intelligenza artificiale come alleato creativo, senza perdere personalità e stile.
Canva Visual Suite 2.0 non è solo un aggiornamento: è una dichiarazione d'intenti. Canva vuole diventare il punto di riferimento per chiunque comunichi online, dai creator indipendenti ai team di comunicazione aziendale. Se le novità verranno usate con consapevolezza, possono davvero fare la differenza nel lavoro quotidiano di chi crea contenuti.
Seguici su Instagram e Threads per rimanere aggiornato sul mondo dei social.
Comments