top of page

Instagram: novità per Edits ed esperimenti con Meta AI

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 23 set
  • Tempo di lettura: 2 min
edits instagram

Instagram ha annunciato nuove funzioni per potenziare l’editing dei contenuti direttamente dall’app. Tra le novità più rilevanti c’è la possibilità di convertire clip in overlay o viceversa, offrendo maggiore libertà creativa e gestione dei livelli. Questo significa che creator e videomaker potranno combinare video e grafiche con un controllo più preciso, senza dover ricorrere a software esterni.

Un altro aggiornamento chiave riguarda i keyframe per l’opacità: ora è possibile regolare con precisione la velocità di fade-in e fade-out, sia per le clip principali che per gli overlay. Una funzione che avvicina Instagram a tool di editing professionale, rendendo i passaggi tra le scene molto più fluidi e personalizzabili.

Infine, arriva anche la possibilità di salvare effetti sonori per riutilizzarli rapidamente. Una piccola ma utile feature che velocizza il processo creativo e permette di mantenere coerenza sonora nei contenuti.

Meta AI al servizio dei creator

Oltre alle funzioni di editing, Instagram sta mostrando sempre più applicazioni pratiche della sua Meta AI per creator e marketer. L’obiettivo non è sostituire la creatività umana, ma supportarla in vari aspetti del lavoro quotidiano.

Tra gli esempi proposti ci sono:

  • Brainstorming di contenuti con prompt specifici per nicchia, capaci di generare idee con hook e format già pensati per l’engagement.

  • Creazione di serie con suggerimenti per format ricorrenti e naming accattivante.

  • Generatore di caption e hashtag per ottimizzare i post e risparmiare tempo.

  • Messaggi di collaborazione pronti all’uso per brand e creator partner.

  • Organizer giornaliero per gestire task e batch di produzione.

  • Assistente di ricerca per reperire informazioni documentate su temi complessi.

Queste applicazioni mostrano come Meta AI possa diventare un alleato per velocizzare i processi, migliorare l’organizzazione e ampliare le possibilità creative.

meta AI

Impatto per creator e marketer

Per chi lavora su Instagram, le nuove funzioni rappresentano un doppio passo avanti: da un lato un editing sempre più vicino agli standard professionali, dall’altro un’introduzione concreta di strumenti di AI generativa integrati nella piattaforma.

Dal punto di vista dell’algoritmo, non sembrano esserci impatti diretti, ma la combinazione di contenuti di qualità più alta e workflow più rapidi potrebbe tradursi in maggiore costanza di pubblicazione, elemento premiato dall’algoritmo stesso.

La sfida per i creator sarà capire come bilanciare creatività originale e strumenti di automazione: se da un lato AI e nuove funzioni semplificano il lavoro, dall’altro rischiano di standardizzare i contenuti. Chi saprà usare questi tool come potenziamento della propria voce creativa avrà un vantaggio competitivo.

Le novità lanciate da Instagram segnano un’ulteriore evoluzione del social come piattaforma per creator professionisti, capace di offrire strumenti nativi sempre più completi. Un trend che va seguito da vicino, soprattutto da chi punta a crescere in un ecosistema sempre più competitivo.

Seguici su Instagram, Threads e Tiktok per restare aggiornato sul mondo dei social e della creator economy.

Commenti


bottom of page