top of page

Instagram supera Facebook in Europa, LinkedIn cresce a doppia cifra e TikTok punta sull’automazione

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 5 set
  • Tempo di lettura: 3 min

I dati ufficiali dei report DSA confermano una tendenza già percepita da tempo: Instagram ha superato Facebook come piattaforma più utilizzata in Europa. Nel primo semestre 2025, Instagram ha raggiunto 281,8 milioni di utenti attivi mensili nell’UE, contro i 263,6 milioni di Facebook. Ma il dato più significativo è il ritmo di crescita: dal marzo 2024 Instagram è cresciuto del 6,17%, mentre Facebook ha registrato un misero +0,65%. In alcuni Paesi, come Paesi Bassi, Grecia e Germania, Facebook ha addirittura perso utenti, segnando un cambio di paradigma nel panorama social europeo.

Per i creator, questo significa che la priorità di investimento di tempo e risorse si sposta sempre più verso Instagram, soprattutto per contenuti visuali e brevi formati video che intercettano il pubblico giovane e dinamico.

instagram facebook utenti attivi

Focus Italia: Instagram e Facebook

L’Italia ha un peso notevole nel contesto europeo. Instagram conta 41,7 milioni di utenti attivi mensili nel nostro Paese, mentre Facebook si ferma a 36,5 milioni. In termini relativi, l’Italia rappresenta circa il 15% dell’intera audience europea di Instagram e il 14% di quella di Facebook. Numeri che spiegano perché le novità di Meta spesso partano o vengano testate anche in Italia: il nostro mercato non è marginale ma strategico.

Interessante anche osservare i dati sulla moderazione automatica. Nel semestre analizzato, il 6,6% dei contenuti rimossi automaticamente in lingua italiana è stato successivamente ripristinato dopo ricorso o revisione. Un segnale che evidenzia come i sistemi di rilevamento non siano infallibili e come per i creator sia fondamentale non arrendersi a una rimozione automatica, ma utilizzare le procedure di contestazione messe a disposizione.

LinkedIn: crescita costante ma engagement limitato

LinkedIn ha registrato un +14% di utenti attivi in UE nella prima metà del 2025, arrivando a 54,7 milioni di login mensili, a fronte di oltre 160 milioni di iscritti in Europa. Il dato mette in luce un divario importante: solo il 36% degli iscritti accede ogni mese. Questo fa emergere la differenza tra “membri registrati” e “utenti realmente attivi”.

Nonostante ciò, la piattaforma continua a crescere e rafforzare il suo ruolo professionale. Segnali da non trascurare: aumento del 25% delle segnalazioni di disinformazione, +12% di hate speech e +33% di molestie. Per creator e marketer, questo significa un ambiente sempre più competitivo, dove distinguersi con contenuti di qualità e interazioni autentiche diventa essenziale.

utenti attivi linkedin

TikTok: più utenti, meno moderatori

TikTok ha raggiunto i 170 milioni di utenti in Europa, con un incremento del 25% dal 2023. Anche qui l’Italia è un mercato centrale, parte di una crescita che non accenna a fermarsi. Tuttavia, il dato più interessante riguarda la moderazione: la piattaforma ha ridotto del 26% il personale umano dedicato al controllo, puntando sull’automazione. Eppure, nonostante la diminuzione degli addetti, l’efficienza dell’AI è aumentata. Nel 2023 l’automazione rilevava il 49% dei casi legati a salute mentale, oggi siamo al 90%. Per le violazioni legate ai minori, la percentuale è passata dal 38% al 77%.

La strategia di TikTok è chiara: tagliare i costi e rendere più scalabile il sistema di moderazione. Ma per i creator significa anche una maggiore probabilità di errori automatici e la necessità di monitorare costantemente la conformità dei propri contenuti.

tiktok utenti attivi

Cosa significa per i creator italiani

Il panorama europeo sta cambiando rapidamente: Instagram si conferma il canale principale per costruire community e brand awareness, Facebook continua a perdere rilevanza, LinkedIn resta un terreno fertile ma con un tasso di utilizzo ancora limitato, mentre TikTok spinge sull’espansione ma con un sistema di moderazione più “spietato”.

Per i creator italiani, questo si traduce in tre messaggi chiave: investire su Instagram, non trascurare LinkedIn per la dimensione professionale e B2B, e sperimentare su TikTok ma con attenzione alle policy di moderazione automatica.

Seguici su Instagram, Threads e Tiktok per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei social.


Commenti

Impossibile caricare i commenti
Si è verificato un problema tecnico. Prova a riconnetterti o ad aggiornare la pagina.
bottom of page