Lucca Comics & Games 2025: French Kiss tra fumetto, gaming e brand.
- Matteo Sallustio

- 1 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna in Toscana il più grande festival europeo dedicato a fumetto, giochi e cultura pop. Tema dell’edizione di Lucca Comics 2025: “French Kiss”, manifesto illustrato da Rébecca Dautremer, che racconta la diversità come armonia e invita a esplorare nuove narrazioni. Un’edizione globale con ospiti da Europa, Asia, USA e America Latina e oltre 90 editori coinvolti.
“Il bacio diventa detonatore narrativo, capace di unire differenze e generare nuove storie”, sottolinea l’organizzazione.
Per i creator, questo significa trovarsi davanti a un laboratorio di contenuti trasversali: dal visual storytelling del manifesto alle attivazioni immersive dei brand.

Comics: tra autori e mostre d’autore
Il cuore di Lucca resta il fumetto. La Francia è Paese ospite con L’HEXAGONE, mostra che celebra Moebius, Tardi e altri grandi maestri. Dall’Asia arrivano dieci mangaka giapponesi, tra cui Tetsuo Hara e Shintaro Kago, affiancati da artisti coreani e cinesi. Il panorama si completa con nomi internazionali come Jordi Lafebre, Dave McKean, John Romita Jr. e Brian K. Vaughan.
Spunti per creator:
Reels e TikTok in stile mini-documentario sul valore culturale della bande dessinée,
Shorts su YouTube con pillole dagli incontri con i giovani autori emergenti.
Stories su Instagram dedicate al confronto tra le nuove uscite
Games e collectibles: anniversari e novità
Il Padiglione Carducci ospita celebrazioni storiche: i 50 anni di Chaosium, i 40 della “Scatola Rossa” di D&D (con un’avventura ambientata a Lucca) e i 50 di Games Workshop. Spazio anche alle novità come Riftbound, TCG ispirato a League of Legends. Non mancano artisti fantasy e illustratori di fama internazionale.
Spunti per creator:
Reel “first look” sulle nuove edizioni di D&D e Chaosium.
Video TikTok con gameplay e reaction alle prime partite di Riftbound
Caroselli Instagram con “5 eventi da non perdere al Carducci”.
Live su Twitch durante le demo più attese
Videogame: ospiti leggendari e installazioni futuristiche
La sezione videogame è trainata da Hideo Kojima, ospite con l’ultima tappa del Death Stranding World Strand Tour 2. In arrivo anche Keiichirō Toyama (Silent Hill) e John Romero (DOOM). Samsung presenta l’anteprima di 2XKO e Kia allestisce il primo skybox per gamer sospeso a 8 metri.
Spunti per creator:
Vlog esperienziale nelle aree brand, raccontando l’unione tra tech e intrattenimento.
Reaction su YouTube ai panel di Kojima con taglio analitico e narrativo
Shorts educational su come i brand tech usano eventi come Lucca per attrarre community.
Cinema, serie e anime: da Netflix a Crunchyroll
Netflix celebra Stranger Things con padiglione, store e presenza dei Duffer Brothers. Guillermo del Toro presenta Frankenstein, Luc Besson porta il suo Dracula e Crunchyroll organizza panel con Hiroshi Seko e Rie Takahashi.
Spunti per creator:
Realizzare reaction live su TikTok o IG Reels durante i panel.
Recensioni flash su YouTube Shorts delle anteprime viste in sala
Musica e live: contaminazioni crossmediali
La musica diventa parte integrante del festival. Caparezza debutta con Orbit Orbit (album+fumetto), Max Pezzali collabora con Roberto Recchioni e gli Elio e le Storie Tese presentano un libro fotografico. La musica si intreccia al fumetto, mentre sul palco arrivano DJ set con French Touch e The Bloody Beetroots.
Spunti per creator:
Reel “dietro le quinte” di un progetto crossmediale musica+fumetto.
Video comparativi TikTok: album tradizionale vs album+fumetto
Reaction su YouTube Shorts a performance live.
Cosplay e community: spettacolo e formazione
Con 80 eventi, parate e contest, il cosplay torna protagonista. Tra i momenti più attesi: raduno Lady Oscar e doppia parata Star Wars. La Cosplay Academy offre workshop con Leon Chiro e Yuriko Tiger.
Spunti per creator:
Reels tutorial sulle tecniche apprese durante i workshop.
Stories interattive “Vota il miglior cosplay del giorno”
Vlog YouTube con highlight dei raduni cosplay.
Live su Twitch mostrando la preparazione e il backstage dei contest.
Brand e attivazioni: marketing esperienziale
isybank allestisce “The Kingdom” con esperienze per gamer e cosplayer. Hera e Lamborghini presentano sei robot alti oltre 4 metri realizzati con scarti industriali, disegnati da Giuseppe Camuncoli. LEGO trasforma Lucca con un diorama firmato Riccardo Zangelmi.
Spunti per creator:
Case study video su YouTube sulle strategie di marketing esperienziale.
Reel “WOW moment” riprendendo i robot Lamborghini come sfondo.
Live Twitch per esplorare gli eventi in diretta.
Lucca 2025 è molto più di un festival: è un laboratorio transmediale per creator, influencer e marketer. Ogni area, dal fumetto al gaming, dal cosplay alle attivazioni brand, offre spunti per raccontare storie, intercettare trend globali e rafforzare la propria presenza online.



Commenti