top of page

Spoiler, interessi e shadowban: cosa cambierà davvero su Threads

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 16 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Threads cambia rotta: più controllo e personalizzazione per tutti

Threads sta testando nuove funzionalità pensate per migliorare l’esperienza degli utenti e, soprattutto, la gestione dei contenuti da parte dei creator. Tra le novità più interessanti ci sono l’introduzione dei tag spoiler, nuovi indicatori che mostrano l'interesse degli utenti verso determinati post e un sistema di controllo dello stato dell'account, utile per chi teme penalizzazioni invisibili (come il famigerato shadowban).

threads shadowban

Spoiler tag: arriva il testo oscurato

Come segnalato dal ricercatore Radu Oncescu, Threads sta testando un sistema di spoiler tag simile a quello già visto su Reddit. Questo permette di nascondere alcune parti del testo con un overlay nero, che l'utente può decidere se visualizzare o meno.

La funzione è pensata per offrire una migliore esperienza a chi vuole evitare anticipazioni, contenuti disturbanti o spoiler narrativi. Ma ha anche un impatto concreto sulla gestione delle emozioni e delle reazioni nel feed: meno contenuti indesiderati, più controllo per chi legge.

Threads lavora su questa opzione da mesi: i primi test risalgono a gennaio 2025. La scelta di implementarla ora conferma l'intenzione di Meta di rendere la piattaforma più simile a Reddit o Discord per alcune dinamiche di community.

Interesse per il post: l'algoritmo ti ascolta (davvero)

Un'altra novità è la comparsa di un'etichetta con scritto "Interested in this post" sotto ad alcuni contenuti nella sezione "Per te". L'obiettivo? Far capire meglio all'algoritmo cosa ti piace e cosa no.

In pratica, Threads sfrutta il comportamento degli utenti (click, visualizzazioni, tempo di permanenza) per adattare il feed ai tuoi interessi. Ma con questo aggiornamento cerca di educare l'utente e rendere più trasparente l'interazione con l'intelligenza artificiale che governa il feed.

L'aggiunta funziona insieme ai tag per argomento e alle altre metriche comportamentali, ed è una mossa interessante per aumentare l'engagement.

Account Status: il tuo profilo sotto controllo

Infine, arriva anche su Threads la funzione "Account Status", già presente su Instagram e Facebook. Da ora puoi sapere se hai violato gli standard della community e se il tuo account rischia restrizioni.

Come spiega Instagram, questa sezione permette di:

  • controllare se hai pubblicato contenuti rimossi per violazioni;

  • verificare se il tuo profilo è limitato (per esempio non compare tra i suggeriti o nel feed degli utenti che non ti seguono);

  • capire se sei vittima di un cosiddetto "shadowban" (termine non ufficiale ma molto diffuso).

Basta andare su Impostazioni > Account > Stato dell'account per consultare il pannello dedicato. Una funzione utile soprattutto per i creator che si basano sulla reach organica e temono penalizzazioni improvvise.

Verso una piattaforma più matura (e utile per i creator)

Con questi aggiornamenti, Threads cerca di posizionarsi come uno spazio più trasparente e personalizzato. Le novità sono pensate per educare l'utente, migliorare l'esperienza di navigazione e offrire ai creator strumenti di controllo sulla visibilità e sulla performance dei propri contenuti.

Se implementate su larga scala, queste funzioni potrebbero aumentare la fiducia nella piattaforma e ridurre i timori legati a penalizzazioni opache, rendendo Threads una scelta più solida per chi crea contenuti in modo professionale.

Seguici su Instagram e Threads per restare aggiornato su tutte le novità del mondo social.

Comentarios


bottom of page