top of page

Threads cambia: arrivano i DM, il fediverso e lo spoiler text

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 20 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Meta sta trasformando Threads in una piattaforma sempre più completa e competitiva nel panorama social. Negli ultimi giorni, sono emerse tre novità cruciali: l’introduzione dei messaggi privati (DM), una maggiore integrazione con il fediverso e il test della funzione spoiler text. Cambiamenti che puntano a rendere Threads più simile a X (ex Twitter), ma anche più aperta e rispettosa della decentralizzazione, come Mastodon.

threads dm

DM nativi: un passo atteso da tempo

La funzione di messaggistica privata era una delle richieste più insistenti da parte della community di Threads, in particolare da parte di creator e brand che usano la piattaforma per comunicare direttamente con il proprio pubblico. Fino ad oggi, l’unico modo per scambiarsi messaggi era passare da Instagram, sfruttando l’integrazione tra i due account. Ora, Meta ha iniziato i test per una casella di posta dedicata, interna a Threads, disponibile inizialmente in Hong Kong, Thailandia e Argentina.

L’interfaccia mostra un’icona a forma di busta sulla barra in basso (su mobile) o a sinistra (su desktop), da cui si accede alla nuova inbox. La decisione di separare i messaggi da Instagram è strategica: semplifica la gestione per le pagine professionali e offre un’esperienza più coerente all’interno dell’app. Un passo che avvicina Threads all’approccio di X, dove la messaggistica è centrale nell’esperienza d’uso.

threads fediverso

Fediverso: un’apertura che cambia le regole

Threads continua a integrarsi con il fediverso, la rete decentralizzata basata su protocollo ActivityPub, già utilizzata da Mastodon, Flipboard, WriteFreely, WordPress e altre piattaforme. Con oltre 350 milioni di utenti attivi al mese, Threads è oggi l’app più grande ad adottare questo standard, e lo fa con due nuove funzionalità:

  1. Una sezione dedicata ai post provenienti dal fediverso, visibile nella scheda "Following" dell’app (ma separata dal feed principale);

  2. La possibilità di cercare direttamente profili del fediverso da dentro Threads.

Secondo l’ingegnere di Threads Peter Cottle, al momento gli utenti possono vedere i post principali ma non ancora rispondere direttamente. L’interazione è quindi parziale, ma in costante evoluzione. L’espansione globale (esclusa l’UE) avvenuta a giugno 2025 ha portato Threads a interagire con il 75% dei server del fediverso. Resta da chiarire quando verrà completata l’integrazione e se verrà introdotta la portabilità dell’account, elemento cruciale per garantire la piena autonomia degli utenti.

Spoiler text: più libertà, meno spoiler

Meta ha confermato che Threads sta testando la funzione "spoiler text", già nota su Discord e Reddit. In pratica, gli utenti potranno oscurare una parte del testo o un’immagine, rendendola visibile solo con un clic. L’obiettivo è chiaro: incentivare conversazioni su film, serie e libri, senza rischiare di rovinare l’esperienza a chi non è aggiornato.

La funzione, seppur marginale rispetto ai DM o al fediverso, ha un grande potenziale per stimolare la conversazione su temi pop, soprattutto in una community che già oggi discute regolarmente di show come "The Last of Us" o "The White Lotus". Inoltre, può essere utile anche per contenuti borderline che non violano le policy ma potrebbero disturbare alcuni utenti.

threads spoiler

Perché queste novità contano davvero

Con queste tre mosse, Threads dimostra di voler crescere su più fronti: migliorare l’esperienza utente con i DM, abbracciare la filosofia open source con il fediverso, e affinare il linguaggio social con gli spoiler. Per creator, brand e professionisti del marketing si aprono nuove opportunità:

  • I DM permettono una relazione più diretta con il pubblico;

  • Il fediverso offre visibilità anche al di fuori dell’ecosistema Meta;

  • Lo spoiler text stimola una comunicazione più creativa e rispettosa.

La strada non è priva di ostacoli: l’assenza di una roadmap chiara per la portabilità degli account o i limiti attuali nell’interazione con il fediverso sono aspetti da monitorare. Ma è evidente che Threads sta cercando di costruire una propria identità, a metà strada tra la centralizzazione tipica di Meta e l’apertura del web decentralizzato.

Seguici su Instagram e Threads per rimanere aggiornato sul mondo dei social.


Comments


bottom of page