Threads sbarca su threads.com: tutte le novità dell'interfaccia desktop
- Matteo Sallustio
- 28 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Trasferimento su threads.com e nuova UI desktop
Meta ha ufficialmente spostato Threads dall’indirizzo threads.net al dominio threads.com, acquisito lo scorso settembre. Contestualmente, l’azienda ha introdotto un’interfaccia desktop rivista, ispirata a un layout a colonne in stile TweetDeck: un’evoluzione pensata per migliorare l’esperienza di chi gestisce più flussi di contenuti.
Funzionalità chiave per i creator
La nuova UI riproduce l’esperienza dell’app mobile: i topic feed appaiono in alto, con la possibilità di aggiungere colonne extra per monitorare diversi stream. Ora è accessibile dal menu principale anche la raccolta di post salvati e quelli con like, senza dover creare colonne fisse dedicate.
Inoltre, è disponibile un composer in-stream richiamabile con il pulsante "+" in basso a destra, per creare nuovi post senza lasciare la schermata corrente. Chi crea contenuti potrà anche copiare un post di Threads come immagine, invece di fare screenshot, per condividerlo con attribuzione su Instagram e altre piattaforme.

Scoperta e portabilità del pubblico
Threads sta testando un’opzione per caricare liste di profili seguiti su altre app (come X), allo scopo di ritrovare i propri contatti anche su Threads. Sebbene richieda un caricamento manuale dei dati e non garantisca una corrispondenza perfetta degli identificatori, rappresenta un primo passo per trasferire community tra social diversi.
Potenzialità operative e sfide d'adozione
Il nuovo layout a colonne e gli strumenti integrati di Threads offrono ai creator una gestione più snella dei flussi di contenuti e una composizione rapida dei post direttamente in feed, facilitando l’engagement e il cross-posting tramite l’esportazione dei post come immagini. Tuttavia, la funzionalità di importazione delle liste dai social concorrenti implica un processo manuale che può risultare dispendioso in termini di tempo e richiedere competenze tecniche per garantire l’accuratezza delle corrispondenze tra database, perciò l’effettiva efficacia dipenderà in larga misura dall’impegno degli utenti più avanzati nell’adottare pienamente queste novità.
Numeri e prospettive
Threads continua a crescere con un’ottima traiettoria di download e punta a superare i 500 milioni di utenti nel 2025, avvicinandosi alla base di X (che conta circa 600 milioni). Con aggiornamenti mirati, l’app sta guadagnando terreno come piattaforma di networking per professionisti del social media marketing.
Comments