top of page

TikTok Awards e Ad Awards 2025: Categorie, Finalisti e Impatto sulla Creator Economy

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 6 nov
  • Tempo di lettura: 11 min

L’evento che celebra la Creator Economy

I TikTok Awards 2025 rappresentano un appuntamento chiave per la creator economy in Italia. Dopo il successo della prima edizione, con oltre 1,8 milioni di voti espressi dalla community, tornano i premi che celebrano i creator che ogni giorno usano TikTok come palcoscenico per intrattenere, ispirare e creare impatto dentro e fuori dall’app. L’evento non è solo una competizione, ma un riconoscimento del ruolo crescente di creator e influencer nel panorama mediatico: i candidati riflettono infatti “la varietà di storie autentiche” che arricchiscono la vibrante community di TikTok. In parallelo, i TikTok Ad Awards 2025 mettono sotto i riflettori la creatività dei brand e delle agenzie, premiando le campagne pubblicitarie più originali e d’impatto dell’anno. In questo articolo scopriremo tutte le categorie in gara, i finalisti (creator e campagne) e le novità di questa edizione, oltre a capire come funziona la selezione, le votazioni in-app e quale valore strategico questi premi offrono a creator e aziende.

tiktok awards

Categorie e candidati dei TikTok Awards 2025

I TikTok Awards 2025 in Italia comprendono 10 categorie, pensate per premiare differenti aspetti della creatività sulla piattaforma. In ciascuna categoria concorrono 6 creator, selezionati in base a talento, creatività e impatto sulla community. Di seguito presentiamo tutte le categorie in gara e i rispettivi candidati (nome del creator e link al profilo TikTok):

Creator dell’anno

Creator dalla forza creativa inarrestabile, capaci di costruire una community solida su TikTok e di farsi conoscere anche fuori dalla piattaforma.

  • Silvana Bini – @nonnasilviofficial

  • Eva Calvani – @eva_calvani

  • Kiro Ebra – @kiro_ebra

  • Collettivo SKILLSCREWFC (Nicolò Felli, Ester Protti, Luca Pasini, Andrea Iiriti, Manuel Depaoli, Samuele Arlotti, Luca Felli) – @skillscrewfc

  • Lara Speranza – @larasperanza

  • Matto Varini – @mattovarini

Film & TV Creator dell’anno (presentato da NOW)

Creator appassionati di cinema, serie TV e cultura pop, che guidano la community alla (ri)scoperta di film, programmi e personaggi dello spettacolo con recensioni, curiosità e analisi approfondite.

  • Anastasia Autore – @anastasiaautore

  • Chiara Giovannini – @chiarigiovannini

  • Francesco Gullo – @fragullove

  • Antonio James Mascoli – @antoniomascoli

  • Flavia Scura – @realplavia

  • Mauro Zingarelli – @zingamau

Sport Creator dell’anno (presentato da NOW)

Creator che praticano e/o raccontano lo sport in tutte le sue forme, trasmettendo passione sportiva con competenza e genuinità.

  • Michele Danese – @michele.danese07

  • Eddy – @eddy_idem

  • Ilaria Limelli – @ila_limelli

  • Lisa Migliorini – @thefashionjogger

  • Stefano Dario Pain – @shfootball98

  • Carolina Tedeschi – @carolinaatedeschi

Storyteller Creator dell’anno (presentato da PhotoSì)

Creator che hanno ideato format originali e unici, catturando l’attenzione del pubblico con modalità di racconto innovative e uno stile personale distintivo.

  • Alessio Cicchini – @rucoolaaa

  • Chiara Facchetti – @chiarafacchetti

  • Maximilian Ferrarese – @maxito_f

  • Riccardo Segnalini – @riccardosegna

  • Gaia Sidoni – @gaiasidoni

  • Gabriele Vagnato – @gabrielevagnato

Voice for Change Creator dell’anno

Creator che hanno dato voce a temi sociali importanti, raccontandoli con coraggio, sensibilità e autenticità. Le loro storie personali sono un inno alla diversità e alla forza del cambiamento.

  • Benedetta De Luca – @benedettaa.delucaa

  • Sofia Fisicaro – @sofia.fisicaro

  • Arturo Mariani – @arturomariani

  • Charlie Moon – @charliemooon

  • Kiné Ndoye – @kine__ndoye

  • Andrea Verde – @andreaverde_

Food Creator dell’anno (presentato da Lidl)

Creator che celebrano l’arte culinaria in tutte le sue forme. Con ricette originali, grandi classici e format creativi, raccontano la cucina italiana e le sue storie alla community di TikTok.

  • 2foodfitlovers (Raffaele Del Piano e Caterina Piccirilli) – @2foodfitlovers

  • Dipazza (Luca Di Palo e Riccardo Barbazza) – @dipazza

  • Emanuele Ferrari – @emanueleferrari96

  • Ginevra Olmo – @gingingii

  • Antonietta Polcaro – @antonietta_polcaro

  • Daniele Resconi – @danyresconi

Fashion & Beauty Creator dell’anno

Creator icone di stile e trendsetter nel mondo della moda e della bellezza. Conoscono (e spesso creano) le ultime tendenze e interagiscono con la community attraverso consigli, tutorial e un tono di voce inconfondibile.

  • Francesca Busi – @youaremylemonade

  • Alessandro Maritato – @looktotalbrand

  • Matilda Morri – @sssinister_

  • Hanna Raponi – @hanna.raponi

  • Martina Tinarelli – @martinatinarelli

  • Victoria Wankinson – @victoriawankinson

Education Creator dell’anno (presentato da CUPRA)

Descrizione: Creator-divulgatori che trasformano l’apprendimento in un’esperienza stimolante e coinvolgente. Illuminano quotidianamente la curiosità della community, rendendo il sapere accessibile e condiviso.

  • Riccardo Azzali – @filosofiascienza

  • Isabella Fabbri – @hopebelle

  • Solange Fugger – @minerva.salute

  • Ciro (Napoli Bella) – @napolibellaufficiale

  • Martina Levato – @levv97

  • Marco Andrea Teti – @kangeon

Creator LIVE dell’anno

Descrizione: Creator che hanno trasformato le dirette LIVE in appuntamenti imperdibili. Con spontaneità e interazione in tempo reale, hanno costruito un dialogo diretto con la community regalando intrattenimento e connessione immediata.

  • Olga Ceban – @0lga_asmr

  • Mario Del Vecchio – @mrpiano

  • Davide Di Manno – @davidedimanno

  • Aurora Giardina – @auroragiardina99

  • Arnaldo Mangini – @arnaldomangini

  • Siria Miani – @gioiapura98

Video dell’anno

Descrizione: I sei video virali candidati in questa categoria hanno conquistato i Per Te degli italiani con impatto emotivo, capacità di coinvolgere la community e milioni di visualizzazioni. Ogni video ha lasciato il segno su TikTok nel 2025. I finalisti (con i rispettivi creator) sono:

  • “Come sta andando lo studio? La risposta di Ludovica Olgiati non lascia dubbi” – di Ludovica Olgiati (@ludovicaolgiati)

  • “L’esibizione spettacolare circondata dalle montagne” – di Ilaria Dentella (@ilar.yy)

  • “Il coraggio di Nadia Lauricella è da medaglia d’oro” – di Nadia Lauricella (@ironadia_301)

  • “Il backstage tutto da ridere nel deserto americano” – di Faffapix (Fabio Farati) (@faffapix)

  • “Con il pollo di Minecraft i 2men1kitchen conquistano le papille gustative della community” – di 2Men1Kitchen (Alessandro Granatelli e Pau Nicolò) (@2men1kitchen)

  • “Una matita e qualche pennarello: tutto il necessario per il capolavoro di Isabel Giannuzzi” – di Isabel Giannuzzi (@isabelgiannuzzi)

Selezione dei finalisti: dati interni e curatela editoriale

Come sono stati scelti i candidati ai TikTok Awards 2025? Le nomination sono il risultato di un processo misto tra dati e giudizio umano. In primo luogo, TikTok ha effettuato analisi interne dei dati di ogni creator nell’ultimo anno, considerando una serie di metriche quantitative: engagement, visualizzazioni, numero di video creati, crescita dei follower, like e interazioni, fino ai contenuti che hanno generato dibattiti anche fuori dalla piattaforma. Questo significa che l’attività di un creator è stata valutata non solo in base ai numeri di TikTok, ma anche per l’impatto culturale più ampio (ad esempio, se i suoi video hanno fatto parlare di sé su altri media o social). In un secondo momento, le liste dei finalisti così emerse dai dati sono state “curate editorialmente” dal team di TikTok. In pratica, l’ultima parola sulle candidature spetta a una giuria interna che bilancia le metriche con considerazioni qualitative, assicurando che ogni categoria rappresenti al meglio lo spirito della community. Questo approccio misto garantisce da un lato meritocrazia basata sui risultati oggettivi, dall’altro valorizza creatività, originalità e messaggi ritenuti importanti per il pubblico.

Votazione in-app: date, modalità e annuncio dei vincitori

La particolarità dei TikTok Awards è che a scegliere i vincitori finali è la community stessa. Le votazioni si svolgono direttamente in-app: dal 30 ottobre 2025 è disponibile su TikTok uno spazio dedicato dove ogni utente può esprimere le proprie preferenze. Ogni utente ha un voto al giorno per categoria fino al termine delle votazioni, fissato per il 20 novembre 2025. Questo meccanismo incoraggia la partecipazione quotidiana e il sostegno costante ai propri creator preferiti. Al termine della voting window, i voti del pubblico determineranno i vincitori di ciascuna categoria. I risultati saranno svelati in occasione di un evento speciale: i 10 vincitori dei TikTok Awards 2025 verranno annunciati il 27 novembre 2025. Sarà una giornata di celebrazione in cui la community e i creator scopriranno i nomi di chi si è distinto come migliore dell’anno nei rispettivi ambiti. Per i creator in gara, già l’esser finalisti rappresenta un enorme traguardo; conquistare il premio di categoria (o magari il titolo assoluto di “Creator dell’anno”) significa entrare nell’élite dei TikToker italiani e ottenere un riconoscimento pubblico del proprio lavoro creativo.

TikTok Ad Awards 2025: le campagne finaliste dei brand su TikTok

Parallelamente ai premi dedicati ai creator, TikTok celebra anche l’eccellenza delle campagne pubblicitarie sulla piattaforma con i TikTok Ad Awards 2025. Si tratta di un riconoscimento rivolto a brand e agenzie che hanno saputo distinguersi su TikTok con campagne originali, efficaci e in sintonia con il linguaggio del social. L’obiettivo è valorizzare le strategie di marketing più creative e i risultati di business più rilevanti ottenuti su TikTok. In questa edizione sono presenti quattro categorie principali: Greatest Branding, Greatest Creative, Greatest Performance e Greatest Impact. Ciascuna categoria riflette un diverso aspetto del successo su TikTok, dai risultati di brand awareness fino all’impatto sociale delle campagne. I finalisti italiani del 2025, appena svelati, raccontano la forza della creatività su TikTok: idee nate per intrattenere, ispirare e generare valore, distinguendosi per autenticità, innovazione e risultati di grande successo. Di seguito, per ogni categoria, vediamo il significato del premio e le campagne finaliste (con link ai video TikTok ufficiali dei brand o dei creator coinvolti):

Greatest Branding: L’autenticità che fa la differenza

Celebra le campagne TikTok-first concepite appositamente per la piattaforma, con strategie brillanti capaci di amplificare la notorietà del brand in modo autentico e rilevante. Conta la creatività nativa e i risultati di upper funnel (copertura, visualizzazioni, brand awareness).Finalisti (campagna – brand – agenzia):

  • “Un Profilo Fuori dai Comuni” – Eolo (Agency: Rude e WeYes) – Guarda su TikTok

  • “Fisherman’s Market Friends” – Fisherman’s Friend (Agency: BBDO & Wavemaker IT) – Guarda su TikTok

  • “On air with hu” – hu openair (Agency: Cooltura) – Guarda su TikTok

  • “Il lancio di TikTok con Lidia” – Lidl Italia (Agency: Caffeina) – Guarda su TikTok

  • “Salvaeuro Wallet Dance” – McDonald’s (Agency: Leo Italia & OMD) – Guarda su TikTok

Greatest Creative: Quando l’arte incontra il business

Premia l’eccellenza creativa su TikTok, riconoscendo i brand capaci di combinare contenuti organici e campagne ADV in modo sinergico per costruire una presenza distintiva e generare risultati misurabili in ogni fase del funnel. In pratica, celebra chi ha saputo connettersi con la community in modo autentico pur perseguendo obiettivi di marketing. Finalisti:

  • “Un Profilo Fuori dai Comuni” – Eolo (Rude e WeYes) – Guarda su TikTok

  • “On air with hu” – hu openair (Cooltura) – Guarda su TikTok

  • “Fun in finance” – ING Bank (Caffeina & Dentsu) – Guarda su TikTok

  • “Il lancio di TikTok con Lidia” – Lidl Italia (Caffeina) – Guarda su TikTok

  • “Always-in” – KFC Italia (Kiwi & Dentsu) – Guarda su TikTok

Greatest Performance: ROI e conversioni da record

Riconosce le campagne lower funnel di maggior impatto, ideate con un approccio “TikTok-first” e capaci di trasformare creatività e strategia in risultati concreti. Qui contano KPI come conversioni, installazioni di app, vendite, ROAS elevato.Finalisti:

  • “È semplice essere smart!” – Allianz Direct (COSMIC & Dentsu) – Guarda su TikTok

  • “Ray-Ban” – EssilorLuxottica (prodotto: Ray-Ban) – Guarda su TikTok

  • “Feltrinelli Carta Cultura” – Gruppo Feltrinelli (Kawaii Agency, Vidoser Talent) – Guarda su TikTok

  • “Terranova Always On” – Terranova (COSMIC) – Guarda su TikTok

  • “Generazioni a Confronto” – Vodafone Italy (Ogilvy Italy & Dentsu) – Guarda su TikTok

Greatest Impact: Creatività con responsabilità sociale

Novità introdotta nei TikTok Ad Awards 2025, questo premio riconosce le campagne capaci di fondere creatività, strategia e responsabilità sociale, generando un impatto positivo tangibile e un forte coinvolgimento della community. Vengono premiate iniziative di brand activism, cause sociali e progetti con benefici reali per la società. Finalisti:

  • “Controllo dei #NeiPerTe – Dr. Max (VML & Wavemaker IT, COSMIC) – Guarda su TikTok (campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del melanoma)

  • “Cross it with goodness” – Loacker (xister reply & Starcom) – Guarda su TikTok (campagna incentrata su bontà e condivisione)

  • “Cinema Revolution | Cinema in Festa” – Ministero della Cultura – Guarda su TikTok (iniziativa istituzionale per rilanciare la passione per il cinema)

Nota: Tutte le campagne finaliste dei TikTok Ad Awards 2025 concorrono inoltre per il premio assoluto “Greatest TikTok”, che incoronerà la miglior campagna complessiva dell’anno. I vincitori delle singole categorie, e del premio Greatest TikTok, saranno annunciati anch’essi nella cerimonia del 27 novembre 2025 a Milano, in contemporanea con i TikTok Awards dedicati ai creator.

Cosa significano questi premi per creator e brand

Essere nominati o vincere un TikTok Award porta benefici concreti sia ai creator che ai brand, influenzando il loro posizionamento, la visibilità, le opportunità di collaborazione e la reputazione complessiva nel settore.

Per i content creator

Per i creator, una candidatura (o vittoria) ai TikTok Awards è un enorme volano di visibilità. Significa essere riconosciuti ufficialmente tra i migliori in Italia nel proprio ambito creativo, con la conseguenza di attirare l’attenzione di nuovi follower, media e potenziali partner commerciali. Il posizionamento del creator ne esce rafforzato: un “Creator dell’anno” o un vincitore di categoria può spendere questo titolo nel proprio media kit, aumentando il valore percepito per brand e agenzie interessate a collaborare. Inoltre, la cerimonia e la comunicazione attorno ai premi generano buzz mediatico e contenuti virali (interviste, articoli, clip condivise) che amplificano ancora di più la presenza online del creator. In termini di reputazione, un TikTok Award conferisce credibilità e prestigio: attesta che quel creator non è solo popolare, ma anche innovativo e in grado di lasciare il segno nella community. Ciò può tradursi in maggiori opportunità di collaborazioni con brand, inviti a eventi, partecipazione a programmi o format crossmediali, consolidando la carriera del content creator nel lungo periodo.

Per i brand e le agenzie

Per i brand, vincere un TikTok Ad Award equivale a una certificazione di eccellenza nel marketing digitale. Significa aver saputo parlare il linguaggio di TikTok in modo efficace e aver trasformato l’intrattenimento in valore commerciale tangibile. Un premio come Greatest Branding o Greatest Creative posiziona l’azienda come first mover innovativo, capace di campagne autentiche e di successo. Questo può rafforzare la reputazione del brand presso il pubblico giovane e digitale, aumentando la brand affinity e la fiducia dei consumatori. Dal punto di vista B2B, tali riconoscimenti migliorano l’immagine del brand anche agli occhi di partner e investitori, dimostrando competenza nelle nuove forme di comunicazione. Le agenzie creative e centri media coinvolti, dal canto loro, ottengono visibilità e credenziali importanti che possono facilitare l’acquisizione di nuovi clienti. Inoltre, i case study delle campagne premiate diventano esempi da citare nelle strategie future e fonti di insight su ciò che funziona su TikTok. In sintesi, i TikTok Ad Awards mettono in luce le best practice del settore: i brand vincitori godono di un vantaggio competitivo in termini di conoscenza della piattaforma, relazioni con i creator e capacità di creare campagne ad alto impatto.

Evoluzione del linguaggio e dell’algoritmo: trend emergenti

Dall’analisi delle categorie e dei criteri di selezione emergono interessanti indicazioni sull’evoluzione del linguaggio di TikTok e sulle tendenze che il suo algoritmo (e team editorial) premiano. In primo luogo, si nota un’enfasi sull’autenticità e sull’impatto sociale: categorie come Voice for Change e Greatest Impact sottolineano come contenuti con un messaggio sociale forte e genuino siano sempre più valorizzati. TikTok sta chiaramente spingendo un linguaggio inclusivo e positivo, dove la diversità e le storie personali di cambiamento hanno spazio e vengono premiate. Allo stesso tempo, la presenza di categorie come Storyteller ed Education indica che il pubblico premia format narrativi originali e contenuti educativi coinvolgenti, segnando una maturazione della piattaforma oltre le semplici clip di intrattenimento.

Dal lato algoritmo, i criteri di nomination confermano che su TikTok “vincere” non significa solo totalizzare visualizzazioni, ma anche generare engagement di qualità e conversazioni che travalicano l’app stessa. Il fatto che TikTok abbia considerato “contenuti che hanno dato origine a dibattiti anche fuori dall’app” per scegliere i finalisti suggerisce che l’algoritmo (o comunque il team di TikTok) attribuisce un valore crescente ai contenuti capaci di creare trend culturali più ampi. Questo riflette una tendenza: i video TikTok che sfondano la bolla della piattaforma (diventando meme su Twitter, finendo su articoli di giornale, ecc.) vengono percepiti come particolarmente riusciti. Per i creator e i marketer, è un segnale su come orientare la propria creatività: autenticità, storytelling e impatto reale sono chiavi che possono favorire sia l’apprezzamento del pubblico che quello dell’algoritmo di raccomandazione.

Infine, guardando alle campagne dei brand finaliste, si nota come molte abbiano integrato elementi propri del linguaggio TikTok: uso di creator come volti delle campagne (es. Lidia per Lidl Italia), sfide virali (#Salvaeuro dance di McDonald’s), formati nativi come duetti o challenge. Questo significa che le aziende stanno adattando i propri messaggi al contesto creativo della piattaforma. TikTok stesso evidenzia che i brand hanno saputo “adattarsi al linguaggio unico” del social, combinando intrattenimento e strategia di marketing. In altre parole, l’evoluzione vede una convergenza: i creator diventano più professionali e consapevoli (senza perdere la spontaneità che li rende unici), mentre i brand imparano a essere più “umani” e divertenti nella comunicazione. Questa dinamica migliora l’ecosistema generale: l’algoritmo premia contenuti di qualità che piacciono agli utenti, e i confini tra content creation organica e contenuti branded si assottigliano grazie a linguaggi condivisi.

Aspettando il 27 novembre!

I TikTok Awards 2025 e i TikTok Ad Awards 2025 testimoniano la vitalità e la crescita dell’ecosistema TikTok, dai singoli creator fino ai grandi brand. Celebrando creatività, innovazione e impatto, questi premi definiscono nuovi standard e ispirano la community a sperimentare con formati e idee sempre fresche. Che siate content creator in cerca di spunti o marketer attenti ai trend, seguire da vicino questi Awards significa capire dove sta andando il mondo dei social media. Restate sintonizzati per scoprire il 27 novembre chi saranno i vincitori e come continueranno a evolversi i linguaggi di TikTok!

Per non perdervi nessuna novità sul mondo social e della creator economy, seguite Heyman Content sui nostri canali ufficiali: Instagram, Threads e Tiktok. Unisciti alla community per aggiornamenti quotidiani, tips e approfondimenti!

Commenti


bottom of page