top of page

TikTok integra SoundCloud: una nuova occasione per i creator musicali

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 26 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

TikTok ha annunciato una nuova integrazione strategica con SoundCloud, piattaforma musicale da sempre punto di riferimento per artisti indipendenti e contenuti musicali non convenzionali. La novità riguarda la funzione "Add to Music", che permette agli utenti di salvare le canzoni scoperte sull'app direttamente nelle loro playlist preferite. A partire da oggi, sarà possibile aggiungere brani anche alla playlist "Liked Tracks" di SoundCloud.

tiktok soundcloud musica

Questa mossa rafforza ulteriormente il ruolo centrale della musica su TikTok, dove l'84% dei brani arrivati nella Billboard 200 nel 2024 ha ottenuto visibilità iniziale proprio sulla piattaforma. Con il 74% degli utenti statunitensi più inclini a scoprire e condividere musica tramite l'app, TikTok si conferma uno degli strumenti principali per la promozione musicale globale.

Un vantaggio concreto per gli artisti indipendenti

L'integrazione con SoundCloud apre nuove strade per artisti emergenti e creator musicali. La piattaforma, con oltre 40 milioni di artisti e più di 400 milioni di tracce, rappresenta un ecosistema musicale alternativo rispetto ai colossi come Spotify e Apple Music. Il punto di forza di SoundCloud è proprio la libertà di caricamento: chiunque può pubblicare le proprie tracce, creando un archivio musicale unico e variegato.

Per i creator su TikTok, questo significa accesso diretto a una miniera di contenuti sonori esclusivi, difficilmente reperibili altrove. Ma significa anche poter stimolare la propria community a trasformarsi in fan attivi, seguendo gli artisti su SoundCloud e salvando i brani scoperti nei contenuti video.

"Move to Music": il ponte tra piattaforme

Questa iniziativa coincide con il lancio da parte di SoundCloud della funzione "Move to Music", che consente agli utenti di trasferire le proprie librerie musicali da altre piattaforme verso SoundCloud. Una scelta che punta a facilitare l'accesso e la fidelizzazione, rendendo SoundCloud una scelta più competitiva nel panorama dello streaming musicale.

L'integrazione, quindi, non è solo un'aggiunta tecnica, ma parte di una strategia più ampia: rafforzare la connessione tra piattaforme social e musica, valorizzando i contenuti generati dagli utenti (UGC) e le community che gravitano intorno ad essi.

Opportunità, ma anche qualche limite

Nonostante l'entusiasmo, ci sono anche alcuni punti critici da considerare. SoundCloud resta una piattaforma di nicchia rispetto ai big player del settore. Il rischio è che l'integrazione venga sfruttata solo marginalmente, senza raggiungere un impatto significativo sull'ecosistema musicale più ampio. Inoltre, l'abbondanza di contenuti amatoriali su SoundCloud può rendere difficile la scoperta di qualità, se non supportata da buoni algoritmi di raccomandazione.

Tuttavia, per i creator che vogliono distinguersi, questa novità rappresenta un'occasione concreta per emergere sfruttando una combinazione potente: viralità su TikTok e disponibilità su SoundCloud.

La musica come leva strategica per i creator

TikTok continua a evolversi non solo come piattaforma social, ma come vero e proprio motore di scoperta musicale. L'integrazione con SoundCloud amplia le possibilità di promozione e monetizzazione per artisti e creator, ponendo ancora una volta il contenuto musicale al centro della strategia di crescita.

Una direzione chiara per chi lavora nel settore della content creation: puntare sulla musica può significare costruire connessioni più forti, aumentare la fidelizzazione e creare nuove opportunità di visibilità.


Seguici su Instagram e Threads per rimanere aggiornato sul mondo dei social.


Comments


bottom of page