TikTok lancia Smart Split e AI Outline
- Matteo Sallustio

- 4 nov
- Tempo di lettura: 3 min
TikTok continua a investire sull’intelligenza artificiale, ma questa volta non per l’algoritmo di raccomandazione: l’obiettivo è semplificare la vita dei creator. Durante il Creator Summit USA, la piattaforma ha presentato Smart Split e AI Outline, due nuovi strumenti pensati per rendere più rapida e accessibile la produzione di contenuti, insieme a un nuovo sistema di revenue share che può arrivare fino al 90%.
L’intento è chiaro: ridurre i tempi di lavorazione e potenziare la creatività, in un contesto dove l’efficienza produttiva pesa sempre di più sulla visibilità e sulla crescita.
Smart Split: l’editing automatizzato per i video lunghi
Con Smart Split, TikTok porta l’automazione nell’editing. Il tool, disponibile su TikTok Studio Web, consente di tagliare automaticamente i video lunghi (oltre un minuto) in più clip brevi già ottimizzate per la piattaforma. L’AI individua i punti naturali di pausa, riframma i contenuti in verticale, aggiunge trascrizioni e sottotitoli, e crea clip pronte per la pubblicazione.
Per i creator, significa poter trasformare vlog, interviste o podcast in una serie di microcontenuti capaci di aumentare la frequenza di pubblicazione e la copertura organica. In termini di algoritmo, questo strumento incentiva la produzione di contenuti seriali e coerenti, due elementi che da tempo TikTok premia nel ranking del feed For You. Tuttavia, l’automazione rischia di generare format ripetitivi se non usata con criterio: la sfida sarà bilanciare efficienza e personalità creativa.

AI Outline: l’assistente che scrive il tuo video
Il secondo strumento, AI Outline, introduce una nuova forma di supporto creativo. Inserendo un prompt o selezionando un argomento tramite Creator Search Insights, l’AI genera titoli, hook, hashtag e scaletta in sei parti, che il creator può modificare e adattare al proprio stile.
In pratica, TikTok mette a disposizione un assistente di scrittura per video capace di suggerire strutture narrative basate sui trend del momento. Questo riduce il tempo speso in ricerca e brainstorming, offrendo un vantaggio concreto a chi pubblica con frequenza.
AI Outline, già disponibile per i creator maggiorenni in USA e Canada, verrà presto esteso ad altri mercati. Il suo potenziale è evidente: permettere a chiunque di costruire contenuti con logiche da creator professionista. Ma l’effetto collaterale è chiaro: l’omologazione dei format. Se l’AI suggerisce i contenuti “che funzionano”, il rischio è un feed sempre più simile, con meno sperimentazione e autenticità.

Revenue share fino al 90%
In parallelo, TikTok ha aggiornato il proprio modello di monetizzazione. Dal 1° ottobre 2025, i creator in Nord America potranno ricevere il 70% dei ricavi derivanti dalle sottoscrizioni, al netto delle fee. Chi soddisfa determinati requisiti (almeno 10.000 follower, 100.000 visualizzazioni mensili e tre post esclusivi per abbonati) potrà accedere a un bonus extra del 20%, arrivando così a un massimo del 90% di profitto.
La mossa avvicina TikTok ai modelli di Twitch e YouTube, ma con un focus più community-based. L’obiettivo è incoraggiare i creator a costruire relazioni più strette con i propri follower, generando contenuti premium per abbonati. È un segnale forte: TikTok non vuole essere solo la piattaforma dei trend, ma anche uno spazio in cui la creatività diventa sostenibile economicamente.
Creatività guidata dai dati, ma con controllo umano
Tutte le funzioni AI vengono sottoposte a controlli di sicurezza e moderazione, per garantire la conformità con le Linee guida della Community. È una scelta strategica: dopo le pressioni politiche ricevute negli USA, TikTok cerca di mostrarsi come una piattaforma che usa l’intelligenza artificiale in modo responsabile.
Con Smart Split e AI Outline, TikTok costruisce un ecosistema in cui l’AI diventa un amplificatore della creatività umana, a patto che i creator sappiano usarla come strumento, non come scorciatoia.
L’AI non sostituisce la creatività, ma la velocizza. Con questi strumenti, TikTok spinge verso una produzione più efficiente, integrando analisi dei trend, automazione e monetizzazione avanzata. Per i creator, la chiave sarà una sola: usare l’AI per distinguersi, non per uniformarsi.



Commenti