TikTok Pro arriva in Europa: un'esperienza senza pubblicità, shopping e live, con un focus sulla beneficenza
- Matteo Sallustio
- 4 ago
- Tempo di lettura: 2 min
TikTok ha lanciato in Germania, Portogallo e Spagna una versione alternativa della sua app: si chiama TikTok Pro, ed è pensata per offrire un'esperienza semplificata, priva di pubblicità, dirette e funzioni di shopping. Al suo interno, l’elemento chiave è il "Sunshine Programme", un sistema integrato per supportare associazioni benefiche attraverso l’interazione con contenuti a tema sociale.
TikTok Pro si presenta come un’esperienza "più pulita", concentrata esclusivamente sulla fruizione dei video, senza le distrazioni commerciali tipiche della piattaforma standard. I contenuti presenti nell'app sono esattamente gli stessi dell'app principale, ma TikTok punta qui su una formula più sobria, probabilmente per attrarre un nuovo pubblico meno interessato agli aspetti più commerciali della piattaforma.
Il Sunshine Programme: come funziona?
Il programma "Sunshine" è il cuore pulsante di TikTok Pro. Gli utenti possono guadagnare "virtual sunshine" (un sistema di crediti) semplicemente interagendo con contenuti benefici: mettendo like, facendo repost, seguendo account di ONG o cercando attivamente cause solidali. Questi crediti virtuali possono poi essere destinati a una delle organizzazioni partner e TikTok, in risposta, effettuerà una donazione reale alla charity scelta.
Tra le organizzazioni già coinvolte ci sono nomi di rilievo come Medici Senza Frontiere, WaterAid, Aktion Deutschland Hilft e NABU (Nature and Biodiversity Conservation Union). TikTok ha annunciato l’intenzione di ampliare ulteriormente il programma con nuove collaborazioni.

Perché TikTok ha bisogno di un’app parallela?
Una delle domande più ricorrenti è: perché non integrare tutto questo nell’app principale? TikTok risponde che l’obiettivo è offrire un accesso più semplificato ai contenuti, eliminando elementi che potrebbero scoraggiare i nuovi utenti, come le pubblicità, lo shopping o i livestream. Ma questa mossa sembra anche rispondere a pressioni normative e reputazionali, soprattutto in Europa.
In Germania, alcuni politici hanno sollevato dubbi sull'impatto dell'app nella società, paventando anche l'ipotesi di un ban per via delle sue connessioni geopolitiche. L’UE, invece, continua a monitorare l’influenza dell’algoritmo di TikTok sui minori, soprattutto dopo casi controversi come la diffusione del trend #SkinnyTok. In questo contesto, TikTok Pro potrebbe essere un modo per dimostrare maggiore responsabilità sociale e allinearsi ai requisiti del Digital Services Act.
Un'occasione o un vicolo cieco?
TikTok insiste nel dire che TikTok Pro non è un’app per contenuti "più positivi" ma solo una versione più essenziale. Tuttavia, il focus sull'educazione, l'intrattenimento "utile" e l'espressione personale, unito all'assenza di monetizzazione diretta, sembra andare proprio in quella direzione. Si tratta forse di un esperimento per riposizionare il brand su un piano più etico? O, più pragmaticamente, di un modo per testare una versione più conforme alle regole europee?
Non è chiaro se e come TikTok riuscirà a spingere davvero questa app parallela, ma l'esperimento è interessante e merita attenzione, soprattutto per creator e marketer che vogliono capire in che direzione sta andando l’ecosistema social.
Comments