TikTok spinge su sicurezza e strumenti pro: tutte le novità per creator e genitori
- Matteo Sallustio
- 31 lug
- Tempo di lettura: 4 min
TikTok ha annunciato un pacchetto di aggiornamenti significativo, principalmente dedicato alla sicurezza: da un lato rafforza i controlli parentali per tutelare gli utenti più giovani, dall'altro potenzia gli strumenti dedicati ai creator, ampliando le opportunità di gestione, moderazione e monetizzazione. Il tutto integrato da nuove funzioni per il benessere digitale, in risposta alla crescente attenzione su salute mentale e contenuti tossici.
Family Pairing potenziato: più controllo per i genitori
La funzione Family Pairing di TikTok, che consente ai genitori di collegare il proprio account a quello del figlio adolescente, si arricchisce di nuove opzioni. Ora i genitori possono bloccare account specifici, impedendo qualsiasi tipo di interazione o visualizzazione da parte dei propri figli. Inoltre, riceveranno notifiche automatiche ogni volta che l'adolescente carica un video, una storia o una foto pubblica.
Questa funzione mira a trovare un equilibrio tra controllo e libertà creativa. TikTok, infatti, sottolinea come l'obiettivo sia "tenere informati i genitori senza limitare la creatività dei ragazzi". A questo si aggiunge la possibilità di accedere a più dettagli sulle impostazioni privacy dei minori, ad esempio se un account 16-17enne ha attivato i download o reso pubblica la lista dei follower.
Creator Care Mode: intelligenza artificiale contro i commenti tossici
TikTok introduce anche il "Creator Care Mode", una modalità che filtra automaticamente i commenti offensivi, volgari o segnalati, usando l'intelligenza artificiale per adattarsi al comportamento del creator. In pratica, se un utente segnala o elimina spesso un certo tipo di commento, l'algoritmo ridurrà la visibilità di quei contenuti nella sezione commenti del creator.
A questo si aggiunge un nuovo strumento pensato per TikTok Live: i creator possono ora bloccare completamente una parola dai commenti. Gli utenti che hanno già usato quel termine, o che lo faranno in futuro, verranno silenziati per un periodo definito a discrezione del creator.
Nuova inbox professionale e risposte rapide
Gestire i messaggi diventa più semplice con la nuova "Creator Inbox", una casella di posta dedicata ai creator che include cartelle come "Non letti" e "Preferiti". TikTok permette anche di impostare risposte automatiche e rapide per domande frequenti, ottimizzando così la gestione della community, soprattutto in caso di account con alti volumi di interazioni.
Arrivano le Creator Chat Room: TikTok replica i canali broadcast
Una delle novità più attese è il lancio delle "Creator Chat Room", uno spazio simile ai canali broadcast di Instagram. Qui i creator possono inviare aggiornamenti esclusivi, raccogliere feedback e promuovere eventi o contenuti. Per accedere alla funzione bisogna avere almeno 18 anni, 5.000 follower e un abbonamento attivo o un Live Fan Club. Le chat possono ospitare fino a 300 membri e ogni creator può gestire almeno 20 chat diverse.
Content Check Lite: controlli prima della pubblicazione
Per chi vive di visibilità e algoritmo, arriva "Content Check Lite": una funzione che consente ai creator di verificare se il proprio contenuto ha i requisiti per finire nel feed "Per Te". Questo strumento anticipa eventuali modifiche prima della pubblicazione, riducendo il rischio che un contenuto venga penalizzato. È in fase di test anche una versione più avanzata che verificherà il rispetto delle linee guida della community.
Well-being Missions: TikTok investe nel benessere digitale
In risposta ai dibattiti sull'impatto psicologico dei social, TikTok lancia le "Well-being Missions": quiz interattivi e flashcard pensate per favorire abitudini digitali più sane. Gli utenti ricevono badge al completamento delle missioni. A queste si aggiunge un nuovo spazio dedicato al benessere all'interno dell'app, con esercizi di respirazione, audio rilassanti e strumenti per monitorare il tempo trascorso online.
TikTok e YouTube Music: una nuova alleanza per la musica digitale
TikTok continua a rafforzare il suo ruolo chiave nella scoperta musicale, annunciando l’integrazione con YouTube Music tra le opzioni dell’ormai noto strumento “Aggiungi all’app musicale”. Gli utenti abbonati a YouTube Music possono ora salvare direttamente i brani scoperti nei video TikTok all’interno delle proprie playlist su YouTube Music, con un semplice tap sull’opzione “Aggiungi canzone”.
Una volta selezionato YouTube Music come player predefinito, i salvataggi futuri verranno automaticamente indirizzati lì. È possibile utilizzare la funzione anche dalla pagina dei dettagli sonori di un artista.

L’integrazione segue una logica precisa: secondo il TikTok Music Impact Report 2024, l’84% dei brani entrati nel Billboard Global 200 hanno avuto origine virale proprio su TikTok, mentre il 96% degli artisti analizzati ha registrato un aumento diretto di streaming dopo la pubblicazione di video virali sulla piattaforma. Ad oggi, oltre un miliardo di brani sono stati salvati attraverso la funzione “Add to Music App”.
Questa novità rafforza il legame tra TikTok e l’industria musicale, e rappresenta un’opportunità strategica per creator musicali, artisti emergenti e brand del settore. TikTok non è più solo un trampolino virale: è uno snodo cruciale per costruire fanbase solide e connessioni durature con il pubblico.
TikTok punta a un ecosistema più maturo
Questi aggiornamenti segnalano una precisa direzione strategica: TikTok non vuole essere solo la piattaforma delle tendenze virali, ma anche un ambiente sicuro, professionale e sostenibile per creator, brand e utenti più giovani. La sfida sarà mantenere questo equilibrio tra creatività, monetizzazione e sicurezza.
Comments