Twitch testa le live in verticale: rivoluzione o rincorsa?
- Matteo Sallustio
- 23 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Twitch ha iniziato a testare lo streaming live in formato verticale (portrait), segnando una delle trasformazioni più importanti per la piattaforma dalla sua nascita. L'annuncio è stato fatto durante la TwitchCon di Rotterdam e i primi test, in fase alpha, sono già attivi con un numero molto limitato di streamer. A rivelarlo sono state le analisi di AppSensa, piattaforma specializzata in market intelligence, che ha individuato riferimenti interni nel codice dell'app mobile.

La nuova funzionalità è stata chiamata "Vertical Theater" e introduce un'interfaccia utente ottimizzata per smartphone. All'avvio, gli utenti vedono il messaggio "Vertical video is here" e possono scegliere se restare nella classica visualizzazione orizzontale o provare quella verticale, con un semplice toggle. La gestione dei permessi di fotocamera e microfono integrati indica che Twitch punta a semplificare le dirette direttamente dallo smartphone.
Contro il dominio mobile di TikTok e YouTube Shorts
Il contesto è chiaro: i contenuti mobile-first, brevi e verticali dominano ormai il panorama digital. TikTok ha imposto il formato, Instagram Reels lo ha adottato con successo e YouTube Shorts si è inserito nella corsa. Twitch, storicamente legato a un'esperienza desktop e orizzontale, ha dovuto reagire. Lo spostamento verso il formato verticale non è solo una novità tecnica, ma una scelta strategica per non perdere contatto con un pubblico sempre più giovane e abituato a interagire in verticale. Twitch cerca così di offrire uno spazio competitivo anche per i creator che si muovono con disinvoltura su più piattaforme e in contesti diversi.
Cosa funziona: accessibilità e scoperta
Tra gli aspetti positivi, spicca la possibilità di andare live direttamente dal cellulare, con una UX semplificata e fluida. Questo abbassa la barriera d'ingresso per creator emergenti, che potranno streammare senza setup complessi. Inoltre, il nuovo formato potrebbe facilitare la scoperta di contenuti: una fruizione verticale è più naturale su mobile e si adatta meglio allo scroll rapido, aumentando la visibilità dei contenuti meno noti.
Le incognite: monetizzazione e qualità
Ma non mancano i dubbi. La qualità delle dirette verticali sarà all'altezza di quelle tradizionali? Come verranno gestiti overlay, chat e strumenti di moderazione in verticale? Inoltre, la monetizzazione sarà integrata da subito? Twitch non ha ancora chiarito questi punti. C'è poi la questione dei creator consolidati, abituati a layout complessi: saranno incentivati a produrre anche in verticale o percepiranno questo formato come una forzatura?
Cosa succede ora?
Per ora, Twitch ha confermato che i test continueranno per tutta l'estate e si espanderanno gradualmente nel corso del 2025. Oltre al verticale, sono in fase di test anche lo streaming in 2K e la modalità dual-format, che permetterà di trasmettere in orizzontale e verticale simultaneamente.
Il futuro dello streaming passa anche dal modo in cui si tiene in mano uno smartphone. E Twitch, pur in ritardo rispetto ai competitor, sembra averlo finalmente capito.
Comments