Come usare i Bulletin Boards/Canali Comunicazioni di TikTok
- Matteo Sallustio

- 12 nov
- Tempo di lettura: 3 min
TikTok sta introducendo i Bulletin Boards, dei canali in-app che permettono ai creator di inviare aggiornamenti ai follower più affezionati. Sono spazi che vivono all’interno del profilo, accessibili tramite una piccola icona sotto il nome utente. Chi entra può ricevere notifiche ogni volta che pubblichi un nuovo aggiornamento: testo, foto o un breve video.
Non è un feed pubblico. Non è una chat privata. È un luogo pensato per parlare a chi è già “caldo”: le persone che ti seguono non solo per caso, ma perché gli interessa davvero rimanere aggiornate su ciò che fai.
È qualcosa che abbiamo già visto su Instagram con i Broadcast Channels, e non è un caso. Tutte le piattaforme stanno spostando parte dell’attenzione dal pubblico ampio alla cerchia ristretta, perché le conversazioni più significative oggi avvengono in spazi semi-privati, non nei commenti sotto ai video virali.
Perché servono ai creator (e cosa cambia nella strategia)
I Bulletin Boards non spingono direttamente il contenuto nel feed. Non è uno strumento per ottenere più visualizzazioni in automatico. È uno strumento per trattenere, non per crescere.
Ma il punto è proprio questo: una community che torna, interagisce e resta, tende a generare più visualizzazioni anche sul feed. Il rapporto è indiretto ma reale. Più il pubblico è coinvolto, più guarda i video fino in fondo, più li commenta, più li salva. E questo l’algoritmo lo interpreta come un segnale di qualità.
In altre parole: la board non “migliora” i numeri. Ma crea le condizioni perché i numeri migliorino.

Come si attiva
Se la funzione è disponibile nel tuo account, dovresti trovarla nella sezione Inbox. TikTok mostra un banner dedicato. Da lì, puoi aprire la tua board, scegliere se renderla visibile nel profilo e iniziare a condividere aggiornamenti.
L’elemento cruciale non è l’attivazione, ma la gestione: decidere che cosa comunicare e a chi.
Come usare i Canali Comunicazioni davvero bene per Tiktok
Il valore della board è nel contenuto esclusivo, cioè qualcosa che non ha senso pubblicare nel feed pubblico. Serve a far capire ai follower che quel canale è un posto speciale.
Se sei un creator lifestyle o daily vlog Puoi usarla per raccontare dietro le quinte che non pubblicheresti sul profilo. Non serve costruirli: bastano note vocali, foto veloci, micro-aneddoti della giornata. È la parte “umana”.
Se sei un creator gaming La board diventa la tua lobby privata.Puoi dire: “Stasera live alle 21, giochiamo a ___, chi vuole ci vede lì.” Oppure: “Questa settimana proviamo una nuova serie, voi decidete quale mappa.”È coordinamento. È coinvolgimento strategico.
Se fai beauty o moda Puoi usarla per dare accesso anticipato a link, codici sconto, uscite limitate, o per chiedere opinioni sulla prossima collaborazione.Qui la board diventa un circolo ristretto di consiglio.
Se sei un musicista, podcaster o performer La board può essere il posto dove far ascoltare bozze, idee, provini, titoli possibili.Non devi pubblicare “la cosa finita”.La board serve proprio per mostrare la cosa in corso.
Se fai divulgazione Può diventare uno spazio per contestualizzare. Ad esempio: “Il video di oggi nasce da questo articolo → ecco due punti che non ho inserito nel video ma sono importanti.”
In tutti i casi, il senso è uno: non pubblicare ciò che è “perfetto”. Pubblica ciò che è “vicino”.
La board è lo spazio della confidenza, non dell’estetica.
I Bulletin Boards non sono un modo per trovare nuovo pubblico, ma per farselo rimanere. E nel 2025, chi vince sui social non è chi arriva a più persone, ma chi riesce a costruire una community che resta.



Commenti