TikTok porta note vocali e allegati nei DM
- Matteo Sallustio

- 1 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 set
TikTok ha annunciato nuove funzioni per i messaggi diretti: note vocali fino a 60 secondi e la possibilità di inviare fino a nove immagini o video in chat, sia one‑to‑one sia nei gruppi. L’aggiornamento allinea l’esperienza dei DM a quella di app già consolidate nella messaggistica e spinge la piattaforma oltre il puro intrattenimento, verso conversazioni più frequenti e profonde tra utenti, creator, brand e community. Secondo quanto dichiarato, il rollout è in arrivo nelle prossime settimane e segue un anno di espansione della messaggistica, tra chat di gruppo, canali broadcast per i profili brand e DM durante le live, oltre alle Creator Chat Rooms.

Note vocali da 60 secondi: come funzionano
Le note vocali si registrano tenendo premuta l’icona del microfono accanto al box di testo. Rilasciando il pulsante, il messaggio viene inviato. È possibile scorrere lateralmente per cancellare la registrazione o scorrere verso l’alto per “bloccare” la registrazione e continuare senza tenere premuto. In caso di invio involontario, si può eliminare il vocale entro tre minuti. Per creator e brand significa poter rispondere in modo rapido e personale, aggiungendo tono di voce e contesto che spesso si perdono nel testo.
Allegati multimediali nei DM: fino a nove elementi
Oltre alle note vocali, i DM supportano ora fino a nove foto o video come allegati per messaggio. I contenuti possono essere selezionati dal rullino oppure registrati direttamente con la fotocamera di TikTok, con la possibilità di effettuare piccole modifiche prima dell’invio. La funzione è disponibile sia nelle chat singole sia nei gruppi, ampliando i casi d’uso: dall’invio di reference e contenuti work‑in‑progress, alla richiesta di feedback rapidi dalla community o dal team.
Sicurezza e protezioni: cosa cambia davvero
Per ridurre abusi e spam, non è possibile inviare un’immagine o un video come primo messaggio a chi non vi segue o non ha già una conversazione attiva con voi. I DM restano disattivati per gli under 16. Per gli utenti tra 16 e 18 anni sono presenti sistemi automatici che rilevano e bloccano immagini con nudità, impedendo l’invio e la visualizzazione del contenuto; gli over 18 possono scegliere se attivare questa protezione nelle impostazioni. Inoltre, quando si inviano contenuti multimediali, l’app ricorda di proteggere la privacy e di prestare attenzione al destinatario.
La strategia di TikTok sulla messaggistica
La spinta sui DM riflette un comportamento ormai diffuso: molte interazioni si spostano in conversazioni private. Con note vocali, allegati e chat di gruppo (fino a 32 partecipanti), TikTok riduce la distanza rispetto a WhatsApp, Instagram e iMessage e apre spazi più gestibili per la community. Per i creator, significa poter instaurare relazioni più strette, attivare programmi di feedback continuo o creare momenti di backstage con un controllo maggiore della qualità dell’interazione.
Impatto sull’algoritmo indiretto e strategie creative
Non ci sono segnali ufficiali che queste funzioni cambino direttamente il ranking del feed. L’effetto è però indiretto: se più conversazioni nascono dai vostri contenuti (ad esempio condivisioni via DM o risposte vocali a call‑to‑action), aumenta il valore percepito dalla community e migliorano i segnali complessivi di interesse intorno al vostro profilo. La novità quindi non “trucca” l’algoritmo, ma amplia i punti di contatto che possono alimentare le metriche di qualità e fidelizzazione.
Le note vocali abilitano risposte personalizzate a domande complesse, aggiornamenti rapidi post‑pubblicazione e messaggi di ringraziamento a follower top. Gli allegati multipli semplificano la condivisione di reference, bozze e mini tutorial. Nei gruppi, è possibile organizzare focus group ristretti, beta test di format o community club per membri attivi. Con le giuste regole di moderazione, i DM diventano un canale “caldo” per customer care, prevendite e retention.
Rischi e accortezze
L’intimità dei DM richiede tempi di risposta e gestione coerenti: senza policy chiare su tempi, tono e confini, si rischiano aspettative eccessive. Attenzione anche al sovraccarico di notifiche: l’uso massivo delle note vocali può ridurre la produttività del team e rallentare i flussi di lavoro. Infine, ricordate che le protezioni sui media non sostituiscono la moderazione: educare la community rimane essenziale.
Le nuove opzioni dei DM avvicinano TikTok agli standard della messaggistica moderna e offrono a creator e brand strumenti utili per costruire relazioni più solide. Non è un cambio di algoritmo, ma un cambio di strategia possibile: chi saprà progettare esperienze di messaggistica coerenti con i propri obiettivi vedrà benefici su engagement, fedeltà e conversioni lungo il tempo.



Commenti