top of page

TwitchCon San Diego 2025: streaming in doppio formato, clip automatiche e nuove opportunità di guadagno

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 20 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

Durante il TwitchCon 2025 di San Diego, la piattaforma ha presentato una serie di aggiornamenti che cambieranno concretamente il modo di fare streaming. Tra le principali novità c’è lo streaming in doppio formato, che permetterà ai creator di trasmettere contemporaneamente in orizzontale e in verticale. Dopo una fase di test alfa su OBS e Aitum Vertical, la funzionalità entra ora in beta, estendendosi anche a Streamlabs, Streamrun e StreamElements.L’obiettivo è offrire un’esperienza di visione ottimale, soprattutto per l’enorme pubblico che guarda Twitch da smartphone.

twitch doppio formato beta

Ma non è tutto: Twitch sta anche collaborando con Meta per integrare gli occhiali AI nel proprio ecosistema, consentendo agli streamer di andare live senza mani direttamente dal dispositivo indossabile. Nei prossimi mesi, l’app mobile sarà aggiornata per supportare gli streaming da questi nuovi device. Un passo che conferma la direzione della piattaforma: favorire la creazione mobile-first e una presenza costante dei creator, ovunque si trovino.

Le clip diventano smart: arrivano le “Clip automatiche”

Una delle funzionalità più attese è quella delle clip automatiche generate dall’intelligenza artificiale.Twitch sa bene che le clip sono fondamentali per far crescere il canale — ma solo 1 streamer su 4 le crea regolarmente. La nuova funzione mira a cambiare le abitudini: l’IA individuerà i momenti migliori del live (in base all’entusiasmo o alle reazioni) e li trasformerà in clip pronte per essere pubblicate. Il creator potrà anche dire “Crea una clip” a voce per avviare il processo.

Le clip automatiche includeranno sottotitoli generati automaticamente, saranno revisionabili a fine live e potranno essere condivise subito su altre piattaforme come Instagram, TikTok o YouTube Shorts.Twitch, quindi, non solo vuole trattenere il pubblico sulla piattaforma, ma punta a rafforzare la cross-platform visibility dei suoi streamer. In ottica algoritmo, questa funzione potrebbe aumentare la retention e la frequenza di interazione tra live, VOD e contenuti brevi, rendendo Twitch più competitivo anche nel formato “snack content”.

Engagement e community al centro

Un’altra novità riguarda le “serie di visione”, già testate da tempo, ora in arrivo per tutti i canali. Si tratta di una meccanica di fidelizzazione: gli spettatori potranno mostrare quante live consecutive hanno seguito di uno stesso creator, come una “striscia di presenze”.E se saltano una live? Basterà guardare una clip, una storia o il VOD entro 24 ore per non interrompere la serie. Un’idea che punta a premiare chi segue costantemente i propri streamer preferiti.

In parallelo, arriva anche il co-streaming ufficiale, che consentirà di mostrare il numero di visualizzazioni combinato di tutti gli streamer coinvolti in un evento.Un upgrade utile sia per gli eventi esport, sia per le collaborazioni tra creator: il pubblico potrà percepire l’impatto reale di un evento condiviso, mentre Twitch avrà più dati per valorizzare la portata complessiva di una diretta.

Monetizzazione 2.0: Combos, promozioni e sponsorizzazioni

Sul fronte economico, Twitch ha ampliato le opzioni di monetizzazione. Le Combos, testate in beta, permettono agli spettatori di unire i propri Bit in momenti di supporto collettivo, sbloccando animazioni ed effetti dinamici. Gli aggiornamenti futuri includeranno suoni personalizzati e animazioni in tempo reale, rendendo l’esperienza più “social” e gratificante.

Le promozioni guidate dagli streamer, introdotte a giugno, stanno già aumentando le entrate del 30-45% per i creator di medie dimensioni.Queste permettono di creare mini-eventi o sconti personalizzati per celebrare anniversari, sub goal o milestone del canale.E presto arriveranno sconti sugli abbonamenti e drop di stemmi temporanei, per rendere la community ancora più attiva.

Infine, Twitch ha migliorato la Dashboard Sponsorizzazioni, rendendo più facile per i creator trovare brand con cui collaborare. Nel 2025, la piattaforma prevede di aiutare dieci volte più streamer rispetto al 2024 a ottenere sponsorizzazioni, aprendo il mercato anche agli affiliati.

Un Twitch più accessibile, sicuro e integrato

Le novità non si fermano alla creazione e monetizzazione.Twitch ha anche annunciato un nuovo approccio alle sospensioni: per le infrazioni minori, non verrà più bloccato l’account intero, ma solo la funzionalità legata alla violazione (ad esempio lo streaming).Un passo verso una moderazione più proporzionata e una maggiore trasparenza.

Infine, gli utenti iOS potranno ora usare Prime Gaming direttamente dall’app mobile, rendendo più immediato il supporto ai creator preferiti.

Twitch entra nel suo decimo anno di TwitchCon puntando su IA, mobile e creator economy, con aggiornamenti che trasformano la piattaforma in un ambiente sempre più interattivo, flessibile e redditizio per chi crea contenuti.

Un segnale chiaro: lo streaming non è più solo “andare live”, ma costruire un ecosistema di contenuti e community attivi, dentro e fuori la piattaforma.

Seguici su Instagram, Threads e Tiktok per rimanere aggiornato sulle novità del mondo social e della content creation.

Commenti

Impossibile caricare i commenti
Si è verificato un problema tecnico. Prova a riconnetterti o ad aggiornare la pagina.
bottom of page