top of page

YouTube rilancia con l'AI: Musica, Shorts e nuove regole per la monetizzazione

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 18 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

YouTube sta potenziando le sue funzioni con l'intelligenza artificiale per aiutare i creator a creare contenuti in modo più rapido, semplice e accessibile. Tra le novità principali troviamo la musica personalizzata con l’AI, la sincronizzazione automatica nei video Shorts e un nuovo sistema di verifica dell’identità per chi vuole monetizzare i propri contenuti. Si tratta di aggiornamenti pensati per rendere la piattaforma ancora più competitiva nel panorama dei social media, e al tempo stesso offrire soluzioni immediate a chi lavora online.

Musica con l’AI direttamente su YouTube: addio alle librerie stock?

Creator Music si arricchisce con uno strumento che permette di generare basi musicali originali grazie all’AI, semplicemente scrivendo una descrizione del tipo di brano desiderato. Questa funzione, disponibile in fase di test nella sezione "Music Assistant" di YouTube Studio, consente ai creator di ottenere tracce audio personalizzate senza preoccuparsi di copyright.

Per chi produce contenuti a ritmo costante è una svolta: meno dipendenza da librerie esterne e meno ostacoli legati ai diritti d’autore. È anche un risparmio economico importante, specie per creator indipendenti o in fase di crescita. Tuttavia, c'è il rischio concreto di penalizzare i professionisti del suono e l’industria delle musiche stock.


youtube shorts AI

Shorts sincronizzati automaticamente: meno editing, più velocità

Tra le funzioni in fase di test c'è anche il cosiddetto "beat matching", che permette di sincronizzare automaticamente i video e le foto alla musica selezionata, seguendo il ritmo del brano. Basta scegliere i file dalla propria galleria, indicare una traccia audio e il sistema monta uno Short con le clip adattate al beat.

Questo sistema punta a semplificare la fase di editing, spesso un ostacolo per chi pubblica contenuti in serie. Ridurre i tempi tecnici significa aumentare la frequenza di pubblicazione, elemento chiave nell’algoritmo di distribuzione dei contenuti su YouTube.

Verifica dell’identità più veloce per chi monetizza

Attualmente la monetizzazione su YouTube richiede l'invio di un codice tramite posta fisica. Una procedura lenta e spesso inefficiente. Ora, la piattaforma sta testando una nuova soluzione digitale grazie alla partnership con il servizio online Persona: caricamento di un documento d’identità valido e scansione del volto. Tutto in circa 10 minuti.

Questa novità risponde a una richiesta chiara dei creator: ridurre la burocrazia e velocizzare l’accesso ai guadagni. Resta però da capire se i creator accetteranno con serenità la scansione facciale, in un’epoca dove la privacy è tema centrale.

Subscribe+ per distinguere iscrizione e abbonamento

Sempre nell’ottica di semplificare l’esperienza utente, YouTube sta sperimentando un nuovo pulsante chiamato “Subscribe+”. L’obiettivo è chiarire la differenza tra l’iscrizione gratuita e l’adesione a un abbonamento con contenuti esclusivi.

Molti utenti, infatti, faticano a comprendere la funzione del tasto "Join" accanto a "Subscribe". Una piccola modifica che punta a migliorare l’usabilità, soprattutto da mobile.


Le nuove funzioni introdotte da YouTube rappresentano un mix tra automazione, accessibilità e velocità. Per i creator significa meno tempo speso nella produzione, più strumenti gratuiti e accesso più diretto alla monetizzazione. Però, il crescente uso dell’intelligenza artificiale apre anche interrogativi: quale sarà il futuro di musicisti e professionisti? E fino a che punto siamo disposti a cedere dati personali per ottenere benefici immediati?

Una cosa è certa: il modo di creare contenuti sta cambiando velocemente. E YouTube vuole essere al centro di questo cambiamento.


Seguici su Instagram e Threads per rimanere aggiornato sul mondo dei social.

Kommentare


bottom of page