Ora potrai programmare i Tiktok direttamente nell'app
- Matteo Sallustio
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
TikTok ha aggiunto una nuova opzione direttamente nel composer dell'app: ora i creator possono programmare la pubblicazione dei contenuti scegliendo data e ora esatta senza uscire dalla piattaforma. Un aggiornamento che potrebbe sembrare minore, ma che in realtà tocca un aspetto cruciale della content strategy: la gestione del tempo.
Lo ha scoperto il ricercatore Radu Oncescu, che ha condiviso uno screenshot in cui appare la nuova voce "Schedule post" tra le opzioni disponibili durante la creazione del contenuto. Questo significa che è finalmente possibile pianificare i propri video TikTok con maggiore fluidità , senza dover ricorrere a strumenti esterni o a TikTok Studio.
Una funzione già esistente, ma ora integrata meglio
TikTok offriva già opzioni di programmazione tramite TikTok Studio, il video scheduler e strumenti di terze parti. Tuttavia, questa nuova integrazione rappresenta un passo avanti in termini di praticità . Avere tutto all’interno del composer significa ridurre i passaggi, velocizzare il processo creativo e ottimizzare la gestione del tempo per chi lavora (o aspira a lavorare) con i social.
Anche se l’algoritmo di TikTok tende a distribuire i contenuti nei momenti migliori per ciascun utente, la possibilità di decidere quando far partire un video resta importante. Pensiamo, ad esempio, a chi lavora su lanci programmati, rubriche ricorrenti o contenuti legati all’attualità . In questi casi, poter controllare la pubblicazione al minuto è un vantaggio competitivo.
Analisi dei dati e strategia: un binomio da sfruttare
Questa novità , combinata con gli analytics di TikTok Studio, permette ai creator di lavorare in modo più strategico. Individuando gli orari in cui il proprio pubblico è più attivo, si potrà programmare la pubblicazione nei momenti di massima visibilità . Una leva utile per aumentare le interazioni e migliorare la reach organica, in un contesto sempre più competitivo.
La nuova funzione non rivoluziona l’esperienza d’uso, ma risponde a un bisogno reale: semplificare. E quando si lavora con più piattaforme e più contenuti, ogni semplificazione è benvenuta.
TikTok continua ad ascoltare le esigenze dei creator, puntando su strumenti che rendono la piattaforma più efficiente. Questa piccola ma significativa novità è un segnale chiaro: la content strategy passa sempre più anche dalla UX.